Dopo aver visto la classifica dei migliori smartphone sotto i 300 euro, confrontiamo due smartphone di fascia media entrambi presenti nella classifica: lo Xiaomi Redmi Note 10 Pro da 6,67 pollici (con Qualcomm Snapdragon 732G) che è stato rilasciato il 4 marzo 2021, contro lo Xiaomi Mi 11 Lite, che è alimentato dallo stesso chip ed è uscito 1 mese dopo, e che è presente anche nella versione 5G. In questa pagina troverai test, specifiche complete, punti di forza e di debolezza di ciascuno dei gadget per scoprire il risultato del confronto Xiaomi Mi 11 lite vs Redmi Note 10 pro.
INDICE DEI CONTENUTI
Xiaomi Mi 11 lite vs Redmi Note 10 pro
Redmi è il sottomarchio di Xiaomi focalizzato sui telefoni economici, ma Xiaomi rilascia anche telefoni economici allo stesso livello di alcuni telefoni Redmi nella sua serie di smartphone principale. Si tratta delle varianti Lite della serie Mi, l’ultima delle quali è lo Xiaomi Mi 11 Lite, di cui esiste anche la versione 5G.
Molte persone si chiedono se dovrebbero scegliere i telefoni Redmi più avanzati o i telefoni Mi più convenienti nella stessa fascia di prezzo, ed è per questo che abbiamo deciso di pubblicare questo confronto. Abbiamo confrontato le specifiche del Redmi Note 10 Pro con lo Xiaomi Mi 11 Lite per stabilire quale sia il migliore e quale comprare.
Design
Se il design è la tua preoccupazione principale, dovresti scegliere Xiaomi Mi 11 Lite senza pensarci due volte. Prima di tutto, è un telefono più sottile e leggero di Redmi Note 10 Pro. Inoltre, ha un aspetto più attraente e un corpo più compatto. Non c’è sfida in questo campo: Xiaomi Mi 11 Lite è più bello e facile da usare quando si tratta di design. Tuttavia, dovresti notare che Redmi Note 10 Pro ha un retro in vetro protetto da Gorilla Glass 5. Entrambi i telefoni hanno la certificazione IP53 che li rende resistenti alla polvere e agli schizzi.
Schermo
Il Redmi Note 10 Pro ha una frequenza di aggiornamento maggiore a 120 Hz ed è più adatto per giocare. Tuttavia, se stai cercando la migliore qualità di visualizzazione, dovresti optare per Xiaomi Mi 11 Lite. È uno dei pochi telefoni economici a mostrare fino a un miliardo di colori con il suo straordinario display Full HD+. Parliamo di un pannello AMOLED con certificazione HDR10 e refresh rate di 90 Hz. Con Xiaomi Mi 11 Lite, puoi anche ottenere una luminosità leggermente superiore.
Specifiche e software
Xiaomi Mi 11 Lite e Redmi Note 10 Pro montano lo stesso processore: un chipset Snapdragon 732G abbinato a un massimo di 8 GB di RAM e fino a 128 GB di memoria interna (UFS 2.2). Sono in grado di fornire lo stesso livello di prestazioni, hanno uno slot micro SD e, purtroppo, mancano entrambi la connettività 5G – ma del MI 11 lite esiste la versione 5G, più cara. Oltre ai prezzi, i reparti hardware simili sono il motivo principale per cui mettiamo questi due dispositivi nello stesso confronto. Xiaomi Mi 11 Lite e Redmi Note 10 Pro eseguono Android 11 pronto all’uso, personalizzato da MIUI 12.
Batteria
Il Redmi Note 10 Pro vince il confronto della durata della batteria per un semplice motivo: racchiude una batteria molto più grande da 5020mAh. Questa è sicuramente la caratteristica killer del dispositivo rispetto al Mi 11 Lite. Xiaomi ha deciso di dotare il Mi 11 Lite di una batteria più piccola da 4250mAh in modo da garantire un corpo leggero e un design sottile.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Xiaomi Mi 11 Lite 5G - Smartphone 128GB, 8GB RAM, Dual Sim, Nero |
326,54 EUR |
Acquista su Amazon |
|
Xiaomi Redmi Note 10 Pro - Smartphone 64GB, 6GB RAM, Dual Sim, Onyx Gray | 354,00 EUR 212,32 EUR | Acquista su Amazon |
Fotocamera
Il Mi 11 Lite è dotato di 3 fotocamere posteriori e 1 anteriore:
-Principale: 64Mpx Samsung GW3 1/1.97 F1.79
-Ultra Wide: 8Mpx Sony IMX355 1/2.8 F2.2 (come Redmi Note 10 Pro)
-Macro: 5Mpx Samsung S5KE9 F2.4
-Selfie: 16Mpx Sony IMX471 1/3 F2.45 (come Redmi Note 10 Pro)
Il Redmi Note 10 Pro invece è dotato di 4 fotocamere posteriori e 1 anteriore:
-Principale: 108Mpx Samsung S5KHM2 1/1.52 F1.9
-Ultra Wide: 8Mpx Sony IMX355 1/2.8 F2.2
-Macro: 5Mpx Omnivision OV5675 F2.4 (come Mi 11 Lite)
-Sensore di Profondità: 2Mpx GalaxyCore GC02M1 F2.4
-Selfie: 16Mpx Sony IMX471 1/3 F2.45 (come Mi 11 Lite)
Fotocamera principale
La fotocamera principale del Redmi Note 10 PRO ha colori più caldi, inoltre è leggermente più definita se andiamo a ingrandire la foto, grazie ai 108MP. Inoltre il Redmi sembra gestire meglio luci, ombre, e i lens flare. Entrambi possono scattare in RAW, dove il MI11 Lite sembra fare scatti più definiti.
Entrambi possiedono la modalità notte, e gli scatti fatti con poca luce risultano molto validi per entrambi, con un leggero vantaggio del MI11 lite.
Fotocamera grandangolare
Il sensore della lente grandangolare è lo stesso 8MP per entrambi i cellulari, e infatti nn si notano grandi differenze in questo campo. Al momento della scrittura, il Note 10 Pro non dispone della modalità notte sulla fotocamera grandangolare, mentre il MI11 lite sì, e infatti la differenza con scatti in notturna con la grandangolare si vede, a tutto favore del MI11 lite.
Fotocamera macro
Per quanto riguarda la fotocamera Macro da 5MP, non si notano grandi differenze, entrambi scattano ottime foto in RAW, purchè ci siano buone condizioni di luce.
Fotocamera frontale
Per quanto riguarda la fotocamera frontale, entrambi montano lo stesso sensore da 16mpx e infatti i risultati sono pressochè identici, apprezzabili di giorno ma non male neppure di notte.
Video e stabilizzazione
In entrambi gli smartphone è possibile registrare video in 4k con la fotocamera principale, ma solo sul MI 11 lite è possibilie attivare la stabilizzazione elettronica alla massima risoluzione, per questo i video col MI11 lite risultano più stabili e di conseguenza gradevoli. Per quanto riguarda la definizione, il Note 10 pro sembra registrare video leggermente più definiti. Su entrambi è possibile attivare la modalità video super stabile che registra video molto stabili, ma in 1080p, con qualità leggermente superiore nel MI11 lite.
I video con la grandangolare hanno la risoluzione massima 1080p e sono praticamente equivalenti, come pure non ci sono differenze di nota nei video registrati con la fotocamera frontale.
In notturna probabilmente ha la meglio il Redmi Note 10 Pro.
In conlusione, per quanto riguarda la fotocamera non c’è un vero vincitore, entrambi sono leggermente superiori in alcune situazioni e inferiori in altre. Il Note 10 pro ha maggiore definizione se si attivano i 108MP, ma il MI 11 lite fa foto migliori in RAW. La vera differenza nei video la fa la mancanza di stabilizzazione in 4k nel Note 10 Pro. In ostanza sono 2 smartphone con ottimi comparti fotografici al top nella loro categoria di prezzo.
Conclusioni
Il Redmi Note 10 Pro offre un rapporto qualità-prezzo più elevato principalmente grazie alla sua batteria più grande. Il Mi 11 Lite ha un display migliore, un corpo più sottile e leggero, ma la batteria è troppo piccola rispetto al suo rivale e il reparto hardware è lo stesso. Anche per quanto riguarda le fotocamere i risultati sono molto simili, ma il MI11 lite ha la stabilizzazione anche alla risoluzione 4K. Inoltre, le MI11 lite esiste anche la versione 5G.
Vediamo riassunti i punti a favore di ognuno:
MI 11 Lite
- Display migliore
- Più compatto e design migliore
- Più sottile e leggero
- Più configurazioni di memoria
- Esiste la versione 5G
- Video 4K stabilizzati
Redmi Note 10 Pro
- Ottima fotocamera da 108 MP
- Frequenza di aggiornamento a 120 Hz
- Batteria più grande
- Display più ampio
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Xiaomi Mi 11 Lite 5G - Smartphone 128GB, 8GB RAM, Dual Sim, Nero |
326,54 EUR |
Acquista su Amazon |
|
Xiaomi Redmi Note 10 Pro - Smartphone 64GB, 6GB RAM, Dual Sim, Onyx Gray | 354,00 EUR 212,32 EUR | Acquista su Amazon |
Se ti è piaciuto questo articolo Xiaomi Mi 11 lite vs Redmi Note 10 pro, potresti dare una occhiata ai nostri approfondimenti sui migliori smartphone sotto i 200 euro, i migliori telefoni sotto i 250 euro, i migliori smartphone sotto i 300 euro, o sui migliori auricolari bluetooth, le migliori chiavette USB, le migliori schede SD, le migliori micro SD per smartphone.