Migliori schede SD

Vediamo subito la classifica delle migliori schede SD aggiornata a Settembre 2023:

  1. SanDisk Extreme PRO 300MB/s
  2. ProGrade – UHS-II
  3. Lexar Professional 1667x
  4. SanDisk Extreme PRO 170MB/s
  5. SanDisk Extreme PLUS
  6. Lexar Professional 633x
  7. SanDisk Ultra

Introduzione

La scelta delle migliori schede SD non è affatto facile, in quanto vi sono numerosi fattori da considerare. Nel corso di questo articolo, analizzeremo attentamente ciascuno di questi elementi, tra cui il costo, la velocità di lettura e scrittura, l’affidabilità e l’utilizzo previsto della scheda SD. La valutazione di tali fattori è essenziale per scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze. Pertanto, se stai cercando le migliori schede SD disponibili sul mercato, non perdere l’occasione di consultare la nostra guida e scegliere il prodotto più adatto alle tue necessità!

La scelta della scheda SD più adatta dipende soprattutto dall’uso che se ne farà. Infatti, una scheda SD destinata all’utilizzo in una reflex full frame, potrebbe essere molto diversa da quella utilizzata in una videocamera 4K o come archivio di file musicali o fotografici. Pertanto, è importante considerare attentamente le esigenze individuali prima di effettuare l’acquisto. Ad esempio, se si prevede di utilizzare la scheda SD per scattare foto e registrare video ad alta risoluzione, sarà necessario scegliere una scheda con velocità di lettura e scrittura elevate. Allo stesso modo, se si desidera utilizzare la scheda SD come supporto di archiviazione di file musicali o fotografici, sarà necessario scegliere una scheda con una grande capacità di memoria.

Se state invece cercando le migliori micro SD, leggete il nostro articolo dedicato.

Caratteristiche delle migliori schede SD

I fattori da tenere in conto nella scelta della migliore scheda SD sono essenzialmente 3:

  1. la dimensione della scheda: a seconda dell’utilizzo che se ne prevede è necessario avere più o meno spazio di archiviazione:
    • fotografia: può essere sufficiente una scheda da 32GB ma suggerisco sempre almeno 64GB
    • video è necessaria una da almeno 64GB per video FullHD e da 128GB per il 4K
    • archiviazione: se dovete archiviare documenti, canzoni, musica, meglio avere a disposizione almeno 64GB
  2. la velocità di scrittura minima garantita: di solito nelle schede SD sono stampate varie sigle che indicano proprio questo valore. Nella tabella sotto segnaliamo a cosa corrispondono i simboli e quale scheda può essere adatta a seconda dell’uso
  3. la velocità di scrittura massima raggiungibile: più la scheda SD è veloce, più la si può utilizzare per operazioni che richiedono grandi velocità, come la registrazione di video in 4K o una raffica di foto in formato RAW.

1. Dimensione della scheda SD in GB

In base all’utilizzo previsto, può essere necessario acquistare schede microSD con differenti capacità di memoria. Infatti, maggiore è la capacità di memoria, maggiore sarà lo spazio disponibile per registrare foto e video o archiviare dati. La dimensione della scheda è espressa in GB (gigabyte), o TB (terabyte = 1024GB), e viene indicata sulla scheda stessa. Le schede microSD sono disponibili in diverse capacità, che vanno da 16GB a 2TB. Tuttavia, è importante notare che alcune schede con capacità superiori a 128GB potrebbero non essere compatibili con alcuni dispositivi, pertanto è sempre consigliabile verificare la compatibilità del dispositivo prima di acquistare schede microSD troppo capienti.

Se si utilizza la scheda SD per registrare video, una scheda da 64GB può essere sufficiente per registrare in FullHD, mentre per registrare in 4K è consigliabile optare per una scheda da almeno 128GB per evitare di esaurire lo spazio di archiviazione in meno di un’ora. Tuttavia, è meglio evitare schede con capacità di memoria troppo limitata, come quelle da 8, 16 o 32GB, se non per utilizzi specifici come la fotografia o l’espansione della memoria di telefoni obsoleti. Per i telefoni più recenti, è consigliabile acquistare una scheda SD da almeno 64GB, anche se la capacità più comune acquistata dagli utenti è quella da 128GB.

A seconda della dimensione le schede assumono una nomenclatura diversa:

Migliore scheda sd: tabella
Nomenclature delle schede SD in base alla dimensione in GB

2. Velocità minima garantita

Esistono dei simboli che certificano la velocità minima che la scheda riesce a mantenere durante il suo utilizzo. Vediamo a che valori corrispondono questi simboli:

ClasseVelocità minima di
scrittura
Bus SpeedSimbolo
Classe 1010 MB/s (67x)12,5-25 Mb/sec
Classe UHS-I U110 MB/s (67x)50-104 Mb/sec
Classe UHS-I U330 MB/s (200x)50-104 Mb/sec
Classe UHS-II U110 MB/s (67x)156-312 Mb/sec
Classe UHS-II U330 MB/s (200x)156-312 Mb/sec
Classe V3030 MB/s (200x)
Classe V6060 MB/s (400x)
Classe V9090 MB/s (600x)

Come si vede quindi a diversi simboli possono corrispondere valori uguali di velocità minima in scrittura.

Vediamo adesso cosa rappresentano le varie sigle che possiamo trovare nelle schede SD e microSD e a quale utilizzo corrispondono in ambito video:

Classi di velocità delle schede SD

Vediamo ora nel dettaglio il significato di questi simboli, o standard.

2.1 Cosa sono le classi C e le sigle UHS, U1 e U3

  • La classe 10 – o C10 – indica che la scheda garantisce una velocità in scrittura di almeno 10MB/s.
  • La sigla U1 indica che la scheda è sufficientemente veloce per registrare video Full HD a 1080p (>10MB/s costanti in scrittura) con dispositivi che supportano lo standard UHS-I.
  • La classe di velocità U3 indica che la scheda è sufficientemente veloce per la ripresa di video 4K Ultra HD (>30MB/s costanti in scrittura) con dispositivi che supportano lo standard UHS-I.
  • Le schede UHS-I hanno velocità di bus (canale di trasmissione dati, da non confondere con la velocità di scrittura) minima pari a 50 MB/s fino ai 104MB/s.
  • Le schede UHS-II hanno velocità di bus (canale di trasmissione dati, da non confondere con la velocità di scrittura) minima pari a 156 MB/s fino ai 312MB/sec.

2.2 Cosa sono le classi Video Speed Class

La Video speed Class è una classe di velocità specifica per chi utilizza le schede per registrare video. Viene indicata con una V seguita da un numero che va da V6 a V90. Non è sempre indicato nelle schede, anche perchè è uno standard abbastanza nuovo, e questi sono i valori che è possibile trovare:

  • V6 sufficiente per registrare video con risoluzione 720p
  • V10 sufficiente per registrare video Full HD
  • V30 adatto a registrare video 4K
  • V60 e V90 adatti a registrare video 4k@60fps, 8K e a 360°

3. Velocità massima in lettura / scrittura

Per scegliere la scheda SD più adatta alle proprie esigenze, è importante considerare la velocità di scrittura e di lettura. Se si utilizza la scheda per registrare foto e video, la velocità di scrittura è il parametro più importante da valutare, in quanto è fondamentale che la scheda sia in grado di scrivere rapidamente i dati registrati. Se invece la scheda sarà utilizzata principalmente per l’archiviazione di dati o per ascoltare musica, la velocità di lettura potrebbe essere il parametro di maggiore interesse. Da tenere in considerazione anche che, a parità di classe o standard di velocità minima garantita, ogni scheda raggiunge un valore massimo in lettura e scrittura che può variare notevolmente.

Nel processo di selezione delle schede SD, è importante considerare la velocità massima di lettura e scrittura dichiarata dal produttore, la quale solitamente viene indicata nella confezione o nella descrizione del prodotto. Tuttavia, per valutare le reali prestazioni della scheda, è consigliabile utilizzare appositi programmi per misurare le velocità effettive di lettura e scrittura. Nel nostro articolo sulle migliori schede SD, oltre a fornire le informazioni di velocità indicate dal produttore, forniremo anche i risultati delle misurazioni effettuate con tali programmi.

Come scegliere le migliori schede SD

Nella scelta della migliore scheda SD, oltre al prezzo, è fondamentale valutare la velocità di scrittura minima e massima, per garantire che la scheda sia in grado di scrivere rapidamente i dati delle foto e dei video registrati, evitando la perdita di dati o il rallentamento della velocità di scatto sequenziale della reflex a causa del riempimento del buffer.

Vediamo allora a seconda dell’utilizzo che tipo di scheda sd dovete cercare:

  • registrare video: per risoluzioni 4K o superiori sono necessarie schede che rispettano almeno gli standard V30 e U3 o meglio ancora V60, inoltre è bene che la scheda raggiunga velocità di scrittura superiori ai 60MB/s, mentre per il 2K e il full HD sono sufficienti 30MB/s in scrittura e gli standard V10 e U1. Il nostro suggerimento se dovete registrare filmati in 4K è quello di acquistare una scheda SD UHS-II e V60, o almeno U3.
  • scattare foto: una buona velocità di scrittura è importante per scatti multipli e raffiche, come nella fotografia sportiva e di caccia, per i quali dovreste acquistare una scheda con standard U3. Per gli altri utilizzi questo dato non è molto importante, cercate una scheda di classe 10 e standard U1.
  • ascoltare musica e MP3: in questo caso è relativamente importante la velocità di lettura, mentre quella di scrittura serve solo per velocizzare il processo di trasferimento dal PC alla scheda. E’ sufficiente una scheda in Classe 10.
  • archiviare dati e documenti: va bene qualsiasi scheda SD, basta essere consapevoli che minore è la velocità, maggiore sarà il tempo di trasferimento dei file.

Quale scheda SD acquistare

Qui di seguito la classifica migliore scheda SD dove vedremo anche qual è la scheda SD più veloce:


1. SanDisk Extreme PRO 300MB/s

  • Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 300MB/s – 260MB/s
  • Classe: 10, UHS-II U3
  • Supporta registrazione in 4K 60fps ultra HD

Questa è senza dubbio la migliore scheda SD adatta a chi cerca il meglio senza compromessi, al momento non esiste scheda più veloce e performante, e naturalmente si fa pagare. Adatta a chi fa uso di scatti continui e ha bisogno di velocità estrema per non perdere un solo fotogramma, a chi fa uso di video ad altissima risoluzione e registrare video in 8K, 4k@60fps e a 360°, in quanto è in classe UHS-II U3 quindi certificata per questo tipo di utilizzo. Scheda per fotografi professionisti e molto esigenti ma anche video amatori che registrano ad alte risoluzioni.

Sandisk è sinonimo di velocità e affidabilità. Inoltre queste schede sono resistenti all’acqua, alle vibrazioni, ai raggi X presenti negli aeroporti. Questa è la scheda SD più veloce, raggiungendo i 300MB/s in lettura e 250MB/s in scrittura, che permettono qualsiasi tipo di operazione con macchine fotografiche e videocamere attualmente esistenti, incluse quelle che registrano in 4k.

Le schede UHS-II hanno una piedinatura leggermente diversa, con alcuni piedini in più, quindi per sfruttarle appieno è necessaria una reflex compatibile, ma la scheda può essere usata su qualsiasi reflex o videocamera anche UHS-I, ovviamente la velocità sarà ridotta proporzionalmente alle capacità del device utilizzato.


2. ProGrade – UHS-II

  • Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 250MB/s – 130MB/s
  • Classe: 10, UHS-II U3 V60
  • Supporta registrazione in 4K@60fps

Questa Scheda SD è un ottimo compromesso tra le super performanti ma carissime top di gamma Sandisk, e le meno care ma più lente Lexar. E’ in classe UHS-II U3 e raggiunge ben 250MB/s in lettura se usata con device UHS-II, mentre raggiunge i 130MB/s in scrittura. E’ adatta a qualsiasi tipo di fotografia, a chi fa uso di scatti continui soprattutto utilizzando Reflex o Mirrorless Fullframe. E’ certificata in classe V60 quindi adatta a registrare video ad altissima risoluzione come in 4k@60fps anche con un bitrate di 400Mbps (400 Mega BIT al secondo = 50 Mega BYTE al secondo o MB/s).

Le schede UHS-II hanno una piedinatura leggermente diversa, con alcuni piedini in più, quindi per sfruttarle appieno è necessaria una reflex compatibile, ma la scheda può essere usata su qualsiasi reflex o videocamera anche UHS-I, ovviamente la velocità sarà ridotta proporzionalmente alle capacità del device utilizzato. Anche se utilizzata con fotocamere UHS-I la scheda è tra le più veloci della categoria, ed è una di quelle che costa meno, dando in più la possibilità in futuro di utilizzarla con apparecchi UHS-II.

Il prezzo è veramente ottimo, meno di 40€ per una scheda da 64GB più performante delle dirette concorrenti, che in alcuni casi sono più care. Assolutamente consigliata, una delle migliori schede SD.


3. Lexar Professional 1667x

  • Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 250MB/s – 90MB/s
  • Velocità in lettura/scrittura misurate con lettore UHS-II: 220MB/s 95MB/s
  • Classe: 10, UHS-II U3 V60
  • Supporta registrazione in 4K@60fps

Questa scheda SD Lexar, è in classe UHS-2 U3 e raggiunge ben 250MB/s in lettura se usata con device UHS-II, mentre raggiunge i 90MB/s in scrittura. E’ adatta a fotografi esigenti, a chi fa uso di scatti continui soprattutto utilizzando Reflex Fullframe. E’ certificata in classe V60 quindi adatta a registrare video ad altissima risoluzione come in 4k@60fps con un bitrate fino a 480mbps. Se ne consiglia l’utilizzo con fotocamere Reflex FullFrame e non solo.

Sono schede UHS-II quindi vale quanto detto sopra, per sfruttarle appieno è necessaria una reflex compatibile, ma la scheda può essere usata su qualsiasi reflex o videocamera anche UHS-I.

Il prezzo è veramente ottimo, soprattutto considerate le performance appena più basse delle dirette concorrenti. Assolutamente consigliata. Se volete il meglio di casa Lexar, date una occhiata alle Lexar 2000x.


4. SanDisk Extreme PRO 170MB/s

  • Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 170MB/s – 90MB/s
  • Velocità in lettura/scrittura misurate*: 168.02MB/s – 89.48MB/s
  • Classe: 10, UHS-I U3
  • Supporta registrazione in 4K ultra HD

Scheda SD adatta a fotografi esigenti, a chi fa uso di scatti continui e ha bisogno di velocità estrema per non perdere un solo fotogramma, a chi fa uso di video ad altissima risoluzione dal FullHD e ai video in 4k Ultra HD trattandosi di una scheda in classe UHS-I U3.La scheda è molto veloce in lettura raggiungendo i 170MB/s (nella versione da 64GB in su) permettendo tasferimenti di file al pc molto rapidi, e velocissima in scrittura, raggiungendo 90MB/s che permettono qualsiasi tipo di operazione con macchine fotografiche e videocamere attualmente esistenti, incluse le Ultra HD 4k. E’ in classe V30 quindi garantisce una velocità di registrazione costante di 30MB/s, corriespondente a un bitrate di 240mbps.


5. SanDisk Extreme PLUS

  • Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 90MB/s – 40MB/s (150 e 70 la 128GB)
  • Velocità in lettura/scrittura misurate*: 82.7MB/s – 42.8MB/s
  • Classe: 10, UHS-1 U3
  • Supporta registrazione in 4K ultra HD

Questa scheda SD è in classe UHS-I U3 ed è pertanto adatta anche a chi fa uso di video ad altissima risoluzione permettendo di registrare video in 4k Ultra HD.
La scheda è molto veloce, raggiungendo 83MB/s in lettura e 61MB/s in scrittura che permettono qualsiasi tipo di operazione con macchine fotografiche e videocamere attualmente esistenti, incluse le 4k. La versione da 128GB ha caratteristiche superiori, 150MB/s in lettura, e 70MB/s in scrittura. Scheda adatta per fotocamere Reflex FullFrame. Ottima per Reflex APS-C e vidocamere ad alta risoluzione. Ha prestazioni di poco inferiori alla Extreme PRO ma un prezzo inferiore di 10-12€.


6. Lexar Professional 633x

  • Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 95MB/s – 20MB/s
  • Velocità in lettura/scrittura misurate*: 92.4MB/s25.8MB/s
  • Classe: 10, UHS-I U1, V10

Questa scheda SD è veloce in lettura ma non al top in scrittura. Il prezzo però è molto basso, rendendo molto conveniente l’acquisto di questa scheda se non si hanno esigenze professionali. Va bene per reflex in formato APS-C per un utilizzo a scatto singolo, sconsigliata se fate scatti a raffica, ad es. nella fotografia di caccia, o sportiva. Inoltre il marchio è noto per la sua affidabilità.

Questa scheda SD è veloce in lettura ma non al top in scrittura. Il prezzo però è molto basso, rendendo molto conveniente l’acquisto di questa scheda se non si hanno esigenze professionali. Va bene per reflex in formato APS-C per un utilizzo a scatto singolo, sconsigliata se fate scatti a raffica, ad es. nella fotografia di caccia, o sportiva. Inoltre il marchio è noto per la sua affidabilità.


7. SanDisk Ultra

  • Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 120MB/s – n.d.
  • Velocità in lettura/scrittura misurate*: 102.7MB/s – 28.4MB/s
  • Classe: 10, UHS-I U1, V10

Questa è la versione aggiornata della linea Ultra, dedicata a un pubblico più amatoriale. Le prestazioni sono comunque buone e sufficienti a un normale uso fotografico con qualsiasi reflex, anche in formato RAW o per registrare video in FullHD, essendo in classe V10. Non è adatta invece per scatti a raffica e per video in 4K. Migliorata molto la velocità in lettura rispetto alle versioni precedenti, permettendo trasferimenti di file dalla scheda molto più veloci.


Schede SD più vendute

Vediamo le schede sd più vendute:


Potrebbero interessarti anche i nostri articoli sulla migliore micro sd, la migliore chiavetta USB, la migliore compact flash o il migliore smartphone sotto i 200 euro.

E voi cosa ne pensate? Avete trovato altri modelli che ritenete la migliore scheda SD da comprare? Fatecelo sapere nei commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.