Migliori auricolari bluetooth true wireless

Ecco in anteprima la classifica dei migliori auricolari bluetooth true wireless – o tws – aggiornata a Giugno 2023:

  1. Sony WF-1000XM3 True Wireless  (e XM4)
  2. Jabra Elite 3
  3. Bose QuietComfort
  4. Apple AirPods Pro
  5. Sennheiser Momentum
  6. Samsung Galaxy Buds
  7. Audio-Technica ATH-CKS5TW
  8. Anker Soundcore Liberty Air 2

Introduzione: migliori auricolari bluetooth

Se sei alla ricerca dei migliori auricolari bluetooth true wireless del 2021 ti sarà certamente utile la nostra guida all’acquisto con la classifica delle migliori cuffie bluetooth presenti attualmente sul mercato. Alla fine dell’articolo avrete sicuramente le idee più chiare su quali cuffiette bluetooth comprare.

Ormai le cuffie con cavo sono sempre meno utilizzate, questo perché i prodotti wireless hanno una qualità audio migliore che mai, i formati di compressione per Bluetooth 5.0 sono più affidabili e gli smartphone di punta vengono forniti senza jack per cuffie.

I migliori auricolari bluetooth true wireless del 2021 ormai possiedono anche caratteristiche ad alta tecnologia, come la cancellazione attiva del rumore (o ANC – active noise cancellation) e l’intelligenza artificiale integrata, come Alexa, Siri o Google. La richiesta è talmente grande e il mercato talmente evoluto, che si stanno creando sempre più sottocategorie in base alle esigenze e agli utilizzi di chi le acquista.

D’altra parte, stiamo anche assistendo a un numero crescente di auricolari bluetooth economici immessi nel mercato, non sempre di qualità, per questo è importante informarsi bene prima di effettuare un acquisto errato o poco soddisfacente.

Cosa significa true wireless o tws?

True wireless – o completamente wireless – significa che non ci sono cavi tra i due auricolari, quindi non è presente alcun filo o fascia per il collo. Niente che si possa aggrovigliare in tasca, o impigliarsi nella cerniera, niente che possa colpire il collo nel mezzo della corsa, ma anche nulla che possa tenere uniti i tuoi singoli auricolari.

Gli auricolari bluetooth true wireless offrono più libertà rispetto alle normali cuffie. Offrono molte opzioni per tutte le situazioni, sia che si voglia usarli in palestra, in ufficio o durante gli spostamenti. Dal momento che non hanno cavi per limitare i movimenti durante l’allenamento, si può dare il massimo senza preoccuparsi che le cuffie vengano strappate via dalle orecchie.

I migliori auricolari true wireless sono abbastanza compatti da essere portati in tasca dentro la loro custodia di ricarica, hanno una durata della batteria molto soddisfacente, una ottima qualità audio e hanno una custodia resistente, a volte wireless.

Le AirPods originali di Apple sono state il primo modello a portare il true wireless al grande pubblico, ma ci sono opzioni molto migliori nel mercato in termini di qualità audio, durata della batteria, design e soprattutto prezzo – incluse le nuove AirPods Pro, presenti in questa lista. Quindi, prima di acquistare un paio di AirPods della vecchia serie, date un’occhiata al nostro elenco delle migliori alternative alle AirPods che potete acquistare nel 2021.

Stiamo lavorando anche alla guida sui migliori auricolari wireless economici, la proporremo qui appena terminata.

Come scegliere i migliori auricolari true wireless?

Vediamo quali sono le caratteristiche più importanti da tenere in conto nella scelta delle migliori cuffiette wireless adatte a noi:

  • AUTONOMIA: può sembrare una banalità, ma acquistare un prodotto anche ottimo, le cui batterie durano poco, può risultare un acquisto errato. Per questo è bene considerare la durata della batteria come uno dei parametri essenziali nella scelta dei migliori auricolari wireless. Le cuffie Bluetooth sono senza fili, con una batteria interna che permette solo un determinato numero di ore di utilizzo. Oltre al tempo degli auricolari stessi, che deve essere di almeno 5-6 ore, è bene tenere conto anche di quello della base di ricarica, che in alcuni casi raggiunge le 30 ore.
  • TECNOLOGIA: la tecnologia evolve, e con essa il protocollo Bluetooth e i codec di trasmissione. Un buon prodotto è dotato come minimo della connessione Bluetooth 5.0, pù stabile delle precedenti. Inoltre è bene guardare anche che siano presenti i Codec SBC, AAC e AptX. In particolare il codec AptX, basato su algoritmi particolarmente efficaci e di proprietà di Qualcomm, permette di trasportare su connettività Bluetooth molti più dati di quanti sia normalmente possibile, quindi la qualità è superiore e con certe implementazioni si arriva a qualcosa di vicino alla qualità dei CD. I migliori auricolari Bluetooth presentano anche il supporto NFC e la ricarica wireless della base-custodia.
  • IMPERMEABILITA’: caratteritica essenziale per chi ha intenzione di utilizzare gli auricolari praticando sport. Ovviamente non significa che potrà indossarli in piscina o sotto la doccia, ma che è possibile utilizzarli anche in caso di sudorazione, di pioggia, di piccoli schizzi. Solitamente gli apparecchi con un certo grado di impermeabilità hanno una notazione IPX seguita da un numero. Esistono vari gradi di certificazione di impermeabilità, se volete approfondire vi rimandiamo a questo articolo.
  • DESIGN E VESTIBILITA’: Peso, dimensioni e forma sono parametri essenziali, per avere un prodotto comodo da indossare anche per varie ore di fila. Inoltre ognuno di noi ha la propria anatomia, e un paio di auricolari può adattarsi più o meno bene alla forma dell’orecchio. E’ bene verificare anche dimensioni e peso della custodia di ricarica, se troppo pesante e ingombrante ne risente la trasportabilità.
  • FUNZIONALITA’: varie sono le caratteristiche opzionali che è possibile trovare, la più richiesta è la cancellazione attiva del rumore (o ANCactive noise cancellation), grazie alla quale è possibile eliminare i rumori esterni ambientali per godere appieno della musica riprodotta dagli auricolari senza disturbi, stando però bene attenti a ciò che ci circonda per evitare pericoli. Altra funzione è la Transparency mode, che al contrario permette di riprodurre i suoni esterni direttamente dagli altoparlanti dell’auricolare, solitamente attivabile in caso di necessità, ad esempio se si è in prossimità di un attraversamento ed è necessario udire i suoni delle auto.

Migliori auricolari true wireless: classifica

Vediamo quindi la classifica di quelli che secondo noi sono i migliori auricolari true wireless del 2021:


1. Sony WF-1000XM3 True Wireless  (e XM4)

Migliori auricolari bluetooth Sony

Diciamo subito che questi probabilmente sono i migliori auricolari true wireless attualmente sul mercato. La peculiarità di questi validi auricolari è la presenza di un’ottima cancellazione automatica del rumore. Considerando che questa funzione non è molto frequente neppure negli auricolari cablati, il fatto che Sony sia riuscita a inserirlo nei sui auricolari true wireless, è un fatto davvero impressionante. Nonostante modelli come AirPods Pro abbiano provato a replicare, Sony è ancora al top della competizione in ambito cancellazione del rumore su auricolari true-wireless; non offriranno lo stesso isolamento di un paio di cuffie indossabili over-ear, ma raggiungono un degno compromesso per questa forma più elegante e ridotta.

Sony ha davvero alzato l’asticella con WF-1000XM3. Non solo questi auricolari senza fili sono tra i più belli sul mercato, ma oltre alla eccezionale tecnologia di eliminazione del rumore hanno una qualità musicale da paura, con un suono corposo, chiaro e cristallino, e bassi potenti.

Caratteristiche di rilievo sono l’ applicazione Sony dedicata alla gestione delle cuffie, il Wearing detection o sensore di prossimità che interrompe la musica quando le cuffie vengono tolte dalle orecchie, e Quick Attention, una funzione grazie alla quale basta appoggiare un dito sulle cuffie per abbassare il volume della musica al minimo, per poter ascoltare i rumori ambientali in caso di bisogno.

Anche le chiamate vocali hanno una ottima qualità, anche se è consigliabile disattivare la cancellazione del rumore, altrimenti alcune parole possono risultare tranciate.

La durata della batteria è al di sopra della media e anche la custodia di ricarica è piuttosto compatta e funzionale. Questi auricolari sono in costante miglioramento, un recente aggiornamento ha portato il controllo del volume sugli stessi auricolari, nonché il supporto per Amazon Alexa. Infine il protocollo Bluetooth è 5.0 supporta i formati SBC e AAC.
Riteniamo che nella giungla degli auricolari bluetooth true-wireless ci sia un nuovo re.

E’ uscita anche la nuova versione, le Sony XM4 grazie al nuovo processore V1 e al Bluetooth 5.2 migliorano ancora un prodotto già ottimo. Offrono una qualità del suono superba, calda e dettagliata e una cancellazione attiva del rumore di alto livello. E la loro impressionante durata della batteria può estendersi fino a otto ore di ascolto continuo con la cancellazione del rumore attivata, abbastanza per sopravvivere a tutta la migliore concorrenza. Inoltre suppota il codec LDAC su smartphone Android. Se il costo non vi spaventa, sono la scelta migliore.

PRO Qualità audio al top | Cancellazione del rumore al top | Controlli touch Google, Alexa e Siri | Durata della batteria | Wearing detection | Ricarica USB-C

CONTRO: Non adatte allo sport in quanto manca certificazione di resistenza all’acqua


2. Jabra Elite 3

A volte tutto ciò di cui si ha bisogno sono le cose fondamentali, ed è qui che gli auricolari Elite 3 di Jabra riescono a superare l’affollato campo della concorrenza sotto i 100 euro. Il loro suono mette un po’ di enfasi sui bassi, ma riesce comunque a risultare ben bilanciato nel complesso con un’ottima chiarezza per questa fascia di prezzo.

Gli auricolari Jabra Elite 3 hanno un design rinnovato che è più elegante delle versioni precedenti. Sebbene non abbiano molti fronzoli o funzionalità extra, se la cavano bene nelle aree chiave della qualità del suono, del comfort e della durata della batteria.

Gli auricolari durano fino a sette ore di riproduzione continua e la custodia compatta contiene tre ricariche aggiuntive. I loro grandi pulsanti fisici sono facili da usare e gli auricolari sono classificati IP55 per la resistenza alla polvere e all’acqua.

Gli Elite 3 non hanno la funzione multipunto per cui Jabra è nota da tempo – ovvero la possibilità di collegarsi contemporaneamente fino a 8 dispositivi – ma entrambi gli auricolari possono essere utilizzati da soli in modalità mono. E sono estremamente comodi da indossare per lunghi periodi. Non ci sono funzionalità come la cancellazione attiva del rumore o la ricarica wireless (sebbene Jabra includa una modalità di trasparenza abbastanza buona), ma gli Elite 3 funzionano in modo affidabile con un forte segnale Bluetooth. Hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo.

PRO Prezzo | Qualità audio | Comfort | Durata della batteria

CONTRO: Manca la cancellazione del rumore | Non resistono a acqua e polvere


3. Bose QuietComfort

Bose QuietComfort migliori cuffiette bluetooth

Gli auricolari Bose QuietComfort sono al pari di Sony quando si tratta dell’efficacia della loro cancellazione attiva del rumore – e probabilmente sono perfino un pochino meglio. Come il loro principale rivale, gli auricolari QC hanno una vestibilità e una finitura che trasuda qualità.

Con un suono dinamico e ricco e la migliore cancellazione del rumore disponibile in auricolari true wireless, i Bose QuietComfort Earbuds sono una scelta fantastica se vuoi ascoltare la tua musica in pace.

Con l’app mobile di Bose, puoi impostare il livello di cancellazione del rumore perfetto per l’ambiente in cui ti trovi. La custodia di ricarica è un po’ grossa, ma supporta la ricarica wireless. Gli auricolari QC gestiscono anche le chiamate vocali meglio della maggior parte della concorrenza, quindi questo è un altro vantaggio in cambio del loro costo elevato.

La batteria ha una lunga durata, fino a 6 ore con una singola ricarica. La custodia di ricarica fornisce 12 ore aggiuntive e si ricarica tramite il cavo USB-C in dotazione o in modalità wireless con qualsiasi tappetino di ricarica certificato Qi. Sono resistenti agli agenti atmosferici e al sudore grazie alla classe di protezione IPX4, sono pertanto in grado di resistere a sudore, acqua e condizioni atmosferiche avverse.

PRO Qualità audio al top | Cancellazione del rumore al top | Controlli touch | Durata della batteria | Ricarica USB-C e wireless

CONTRO: Prezzo


4. Apple AirPods Pro

Migliori cuffie bluetoothairpods

Apple ha lanciato i suoi nuovi auricolari true-wireless, dotandoli della cancellazione attiva del rumore, una forma ergonomica (finalmente) molto migliore e un design migliorato, nel tentativo di attirare più utenti tra gli utilizzatori di iPhone.

Tuttavia, a 269€, sono anche piuttosto costosi e in quanto tali non possono essere definite le migliori cuffie wireless.

Detto questo, se sei un utente iPhone alla ricerca di auricolari ben adattabili all’orecchio con una forte qualità del suono, e il tuo budget lo permette, potrebbero essere una buona scelta: la riprogettazione le ha rese più salde all’orecchio e i microfoni aggiuntivi forniscono una buona eliminazione del rumore (in particolare durante il pendolarismo), oltre a un’utile modalità Trasparenza, che quando attivata fa davvero entrare il mondo esterno. Inoltre hanno varie funzioni che ben le inseriscono nell’ecosistema Apple. Se invece siete fruitori di Android, forse conviene guardare altrove.

La qualità del suono delle AirPods Pro è sicuramente migliorata dalla precedente generazione: c’è una notevole enfasi su voci e bassi, il che significa che questi auricolari sono migliori per i fan del pop rispetto a quelli che preferiscono una riproduzione più naturale che si presta alla musica classica o a suoni più orchestrali .

La durata della batteria è elevata (per gli auricolari Apple – non rispetto alle 8-9 ore offerte da altri auricolari wireless) e abbiamo verificato che le 4-5 ore pubblicizzate da una singola ricarica sono accurate, anche se consigliamo di ricaricare la custodia regolarmente (un pad di ricarica wireless è un modo conveniente e interessante per farlo) in quanto puoi rimanere a secco di energia improvvisamente quando la custodia si esaurisce.

Se desideri le migliori cuffie bluetooth prodotte da Apple, gli AirPods Pro sono il culmine del lavoro di molti anni in un prodotto audio potente. Ci sono migliori auricolari wireless nel mercato, ma per i fan di Apple e gli utenti iPhone (per chi se le può permettere) sono un’ottima scelta.

PRO Buona cancellazione del rumore | Qualità del suono | Migliore forma ergonomica rispetto alle Airpods 2019

CONTRO: Prezzo più caro di alcuni concorrenti migliori | Si possono staccare durante lo sport

Anteprima Prodotto Prezzo
AirPod Pro AirPod Pro 259,00 EUR 190,48 EUR

5. Sennheiser Momentum

Sennheiser Momentum migliori cuffiette bluetooth

Sennheiser entra in gara con i suoi auricolari Momentum True Wireless. Un’estensione della sua rinomata gamma Momentum, questi auricolari cordless offrono l‘audio ad alta fedeltà del marchio Sennheiser in un pacchetto straordinariamente elegante. La carica degli auricolari dura solo quattro ore, ma la custodia per il trasporto sarà in grado di caricarle due volte, dandoti 12 ore in totale quando sei in viaggio.

Il prezzo è sceso molto dai 240€ circa di quando sono state presentate. Sono disponibili una serie di controlli touch che evitano di dover usare il telefono ogni volta che si vuole saltare o mettere in pausa una traccia, ma la modalità di controllo potrebbe essere più comoda – mentre il controllo del volume è stranamente impreciso.

Nel complesso, tuttavia, i primi auricolari true-wireless di Sennheiser combinano stile e suono come pochi altri. Il solito profilo audio di alto livello della gamma Momentum è presente, con la spinta del nuovo driver da 7 mm di Sennheiser che si traduce in prestazioni audio controllate e precise, più di quanto ci si potrebbe aspettare da auricolari “senza fili”.

Non è un palcoscenico ampio come vorremmo, e alcune delle frequenze dei bassi possono confondersi leggermente l’una nell’altra, sebbene le frequenze medie e alte siano meravigliosamente bilanciate, con voci dettagliate. Gli auricolari Momentum True Wireless suonano in modo naturale e si adattano praticamente a qualsiasi traccia presente nella tua libreria musicale, anche se favoriscono strumenti e voci di fascia media rispetto a suoni più pesanti di musica house o batteria e basso.

La funzione Transparent Hearing, che registra il rumore esterno e poi lo trasmette alle orecchie per tenerti al corrente di ciò che ti circonda, è in qualche modo utile – ma l’isolamento acustico su questi piccoli auricolari non è tale da bloccare comunque il rumore ambientale.

PRO Suono potente a gamma completa | Design elegante

CONTRO: Controllo del volume impreciso | Cancellazione del rumore non presente


6. Samsung Galaxy Buds

Migliori cuffiette wireless Galaxy Buds

Sembra che Samsung abbia finalmente fatto le scelte giuste con le Galaxy Buds, che ora rappresentano una seria alternativa alle Apple AirPods (2019) in termini di design, suono e facilità d’uso.

Adoriamo l’effetto perlescente sull’alloggiamento esterno degli auricolari e il design elegante della custodia, che è anche confortevole e sicura.

Anche la qualità del suono offerta da questi auricolari true-wireless è davvero molto buona, con bassi profondi e un palcoscenico completamente aperto; anche se gli audiofili potrebbero voler cercare altrove un trattamento del suono più naturale, dato che i Galaxy Buds suonano molto caldi.

Il rovescio della medaglia qui è che altre funzionalità disponibili sull’app come il rumore ambientale e le impostazioni predefinite dell’equalizzatore sono utili, ma non sempre hanno funzionato come speravamo. Queste funzionalità sono praticamente inutilizzabili dagli utenti iOS, in quanto è possibile scaricare l’app solo su dispositivi con Android 5.0 o versioni successive.

Se possiedi un Samsung Galaxy S10, Galaxy S10 Plus o Galaxy S10e, associare gli auricolari è un’esperienza piacevole e immediata, simile a come gli Apple AirPod si collegano istantaneamente agli iPhone.

Laddove i precedenti auricolari true wireless di Samsung, Gear IconX, deludevano, i Galaxy Buds sembrano brillare; con bassi caldi e profondi e una buona separazione, la musica suona alla grande quando riprodotta attraverso questi piccoli auricolari.

Tuttavia, i Galaxy Buds brillano davvero quando si tratta di frequenze dei bassi, il che diventa ancora più evidente quando si ascoltano tracce con bassi profondi, ​​dove l’uso di driver dinamici che rimpiazzano l’aria significa che puoi quasi sentire i sub bassi che martellano nel tuo petto – una cosa insolita per auricolari true wireless. Se ti piace musica piena di bassi, probabilmente ti piacerà il modo in cui suonano i Galaxy Buds. Ovviamente, non offriranno la stessa potenza o isolamento acustico di un paio di cuffie over-ear, ma per essere auricolari true-wireless, la qualità del suono è davvero impressionante.

La durata della batteria dichiarata di sei ore per gli auricolari e di sette ore per il case ci è sembrata corretta, e mentre erano presenti alcuni problemi di connettività prima dell’ultimo aggiornamento del software di Samsung, questi problemi sembrano essere stati in gran parte corretti.

Per chi possiede un telefono Samsung, le Galaxy Buds sono una fantastica scelta di auricolari true wireless, con alcune caratteristiche di qualità usufruibili grazie all’app che li rendono in grado di resistere alla concorrenza. In caso contrario, è probabile che si perdano alcune di queste funzionalità aggiuntive, ma grazie all’alta qualità del suono, alla vestibilità comoda e al design accattivante, questi auricolari potrebbero essere un acquisto intelligente, anche per il pubblico di iOS.

PRO Bassi potenti | Design confortevole, elegante e sicuro / Facile da accoppiare e usare | Rapporto qualità/prezzo | Controlli touch | Case Usb-C e wireless

CONTRO: Non hanno cancellazione del rumore | Controlli touch non sempre precisi

Anteprima Prodotto Prezzo
Samsung Galaxy Buds, Nero Samsung Galaxy Buds, Nero 185,00 EUR 88,99 EUR

7. Audio-Technica ATH-CKS5TW

Migliori auricolari bluetooth

Con una durata della batteria promettente e un miglioramento dei bassi ben gestito rispetto al solito suono neutro di Audio-Technica, gli auricolari wireless Audio-Technica ATH-CKS5TW hanno molto da offrire.

Hanno uno dei profili audio più completi e arrotondati che abbiamo visto dagli auricolari true-wireless, e questo nonostante il sopra menzionato miglioramento dei bassi. È un suono molto piacevole quello riprodotto da questi auricolari.

Tuttavia, siamo rimasti un po’ delusi dalla loro vestibilità: l’adattabilità varierà ovviamente a seconda del tipo di auricolari che preferite e dalle forma e dimensioni delle vostre orecchie, ma tutti troveranno che l’aderenza potrebbe essere fastidiosa nel tempo. Tuttavia, l’audio di qualità qui può portare a un ottimo compromesso.

Le due caratteristiche principali saono la durata della batteria e la ricarica USB-C, la porta reversibile a ricarica rapida rimane una rarità relativa tra gli auricolari true wireless. In termini di durata della batteria, si ottengono 15 ore dagli auricolari completamente caricati, con il case che consente altre 30 ore, per un totale di 45 ore di riproduzione. Di contro, questi auricolari sono più grandi della media, risultando meno confortevoli, soprattutto per chi ha orecchie piccole.

Ciò che è sicuramente apprezzato è il pulsante fisico su ciascun auricolare. Offre un controllo molto più affidabile sulla riproduzione rispetto a un pannello sensibile al tocco e funziona molto bene.

Inoltre, l’impermeabilizzazione IPX2 li rende adatti a un allenamento leggero (ma non a nuotare o fare la doccia), mentre il Bluetooth 5.0 dovrebbe garantire una connessione stabile ai tuoi dispositivi.

Quello che colpisce è la qualità del suono e la potenza dei bassi. Di solito preferiamo un suono neutro, ma i bassi aggiunti sono i benvenuti qui – in quanto solitamente gli auricolari true wireless sono un po’ carenti nel reparto dei bassi, e qui la gestione del potenziamento dei bassi è fatta con gusto, dando agli auricolari un tocco in più senza sopraffare il resto dei suoni. Si percepisce un buon “colpo” in qualsiasi parte di basso di una melodia, dando luogo a un suono molto più caldo e dinamico di quello che a volte sentiamo nei modelli senza fili.

PRO: Bassi potenti | Ottima qualità audio | Lunga durata della batteria

CONTRO: Un po’ pesanti | Poco confortevoli


8. Anker Soundcore Liberty Air 2

Migliori cuffiette wireless Anker Liberty 2

Questi auricolari sembrano molto più di qualità rispetto ai loro predecessori e offrono comunque buone prestazioni a un prezzo basso. Sebbene gli auricolari abbiano una vestibilità molto stabile, richiedono un inserimento profondo nel condotto uditivo, che potrebbe essere scomodo per alcuni. Il profilo audio è abbastanza ben bilanciato, anche se i bassi possono essere preponderanti e i medi sono leggermente sottovalutati, causando un suono che risulta più “lontano”. Ora esiste un’app per dispositivi mobili per la personalizzazione, ma è piuttosto limitata. Ci sono alcuni preset tra cui scegliere e è possibile anche rimappare i controlli touch sugli auricolari.

Le economiche Anker Soundcore Liberty Air 2 migliorano il loro predecessore in diversi aspetti, tra cui prestazioni di prim’ordine per effettuare chiamate, maggiore durata della batteria, ricarica USB-C e wireless e una finitura opaca più bella sugli auricolari e sulla custodia compatta di ricarica. Sono resistenti all’acqua e dovrebbero adattarsi bene alla maggior parte delle orecchie. Il suono può essere modificato tramite app e è possibile programmare i controlli touch per includere il volume su / giù. Completano la dotazione il Bluetooth 5.0 e la tecnologia aptX, SBC e AAC.

Non dispongono della cancellazione automatica del rumore, ma durante una chiamata grazie a 4 microfoni con eliminazione del rumore cVc 8.0 Uplink, i rumori ambientali si riducono del 60%, mentre il 95% della voce viene preservato in modo che il suono sia avvertito sempre più forte e nitido dal destinatario. Inoltre hanno un design fonoisolante e se si riesce ad ottenere una tenuta stagna utilizzando uno dei padiglioni auricolari inclusi (io ho usato quelli più grandi), ci si rende conto che un sacco di rumore ambientale è passivamente attutito.

La riproduzione del suono è buona. Pochi auricolari true wireless sul mercato impressioneranno gli audiofili, ma con una piccola modifica nell’app Soundcore per iOS e Android, la maggior parte delle persone dovrebbe essere soddisfatta del suono delle Liberty Air 2. Gli acuti e i medi sono un po’ spinti, ma i bassi sono incisivi e suonano ragionevolmente aperti.

Ciò che colpisce è la loro qualità di chiamata. A parte gli aggiornamenti estetici e le nuove funzionalità di ricarica (aggiunta la ricarica wireless e il passaggio a USB-C da micro-USB), il più grande miglioramento è il modo in cui funzionano come cuffie per effettuare chiamate (puoi usare gli auricolari indipendentemente, con solo uno nell’orecchio alla volta).

Per quanto riguarda la durata della batteria sono garantite 7 ore di riproduzione con una singola ricarica e fino a 28 ore con la custodia di ricarica. Quando non hai molto tempo a disposizione, una ricarica di soli 10 minuti ti regalerà ben 2 ore di ascolto.

In conclusione sono una valida alternativa alle Airpods, ma convengono quando sono in sconto attorno ai 100€, invece al prezzo pieno di 149€ ci sono migliori alternative.

PRO: Bassi potenti | Ottima qualità audio | Ricarica wireless | Qualità in chiamata | Codec audio Bluetooth: SBC, AAC, aptX

CONTRO: Non hanno cancellazione automatica del rumore | Non hanno transparency mode


Stiamo lavorando anche alla guida sui migliori auricolari wireless economici, la proporremo qui appena terminata.

Ti è piaciuto questo articolo? Potresti dare una occhiata ai nostri approfondimenti sulla migliore scheda SD e la migliore micro SD. Se devi acquistare un nuovo disco per rendere più veloce il tuo vecchio PC o notebook, potrebbe interessarti il nostro articolo sul migliore SSD Sata, o sul migliore SSD M2 NVMe. Non perderti neppure le nostre guide sul migliore smartphone sotto i 200 euro, sulle migliori chiavette usb e sulla migliore TV 4K.

Fateci sapere nei commenti se ci sono modelli di auricolari che secondo voi dovrebbero stare in questa classifica dei migliori auricolari bluetooth true wireless.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.