Migliore SSD M2

Classifica migliore ssd m2 nvme

Vediamo subito la classifica migliore SSD M2 NVMe aggiornata a Settembre 2023:

  1. Samsung 980 Pro
  2. WD Black SN850
  3. Sabrent Rocket 4 Plus
  4. Adata XPG Gammix S70
  5. Adata XPG Gammix S50 Lite
  6. Samsung 970 EVO Plus
  7. Sabrent Rocket Q
  8. WD Blue SN550

Introduzione

Se siete alla ricerca del migliore SSD M2 questo è l’articolo che fa per voi. Analizzeremo prima in maniera rapida le differenze tra SSD Sata e PCIe, per vedere quali sono più veloci e adatti alle vostre esigenze, infine scopriremo la classifica del migliore SSD M2.

Se siete invece alla ricerca del migliore SSD SATA3, leggete il nostro articolo dedicato.

Perchè comprare un SSD M.2

In tempi in cui tutte le componenti interne di un PC hanno avuto forti evoluzioni tecnologiche, è importante avere un disco veloce e affidabile. I vecchi hard disk meccanici possono ancora essere usati come archivio, ma in un computer moderno è assolutamente consigliato avere il sistema operativo e i programmi installati in un disco SSD a stato solido.

I dischi SSD infatti sono più veloci, più performanti, più affidabili e resistenti rispetto ai vecchi HDD. Inoltre anche la tecnologia stessa degli SSD è avanzata molto negli ultimi anni, passando dall’interfaccia SATA – che ha un limite il lettura di circa 560MB/s -, alla più recente PCIe, più performante, piccola, leggera e che consuma meno, e che raggiunge velocità di 7.000 MB/s.

Nella costruzione di un nuovo PC fisso, l’ideale sarebbe avere un disco SSD M.2 PCIe per il sistema operativo e i programmi, e un disco SSD SATA, ben più economico, come archivio, e eventuamente un vecchio HDD meccanico come backup e ulteriore archivio.

I notebook invece hanno meno spazio di manovra, solo i più recenti hanno la possibilità di inserire un disco di tipo M.2, e a volte non hanno ulteriori slot per altri dischi, mentre la maggiorparte dei Notebook attualmente in crcolazione hanno solo l’interfaccia SATA.

I dischi SSD di nuova generazione sono appunto di tipo PCIe – PCI express -, e possono avere formato M.2, dalla forma simile a un banco di memoria con i piedini su uno dei lati corti, o fomato U.2, dalla forma di una scheda più grande con attacco PCIe che si collega ad uno slot PCIe 4x della scheda madre, simile a quello della scheda video, per intendersi.

Se la scheda madre del tuo computer è un po’ datata e non ha un attacco M.2, ma vuoi sfruttare la velocità dei dischi PCIe, puoi optare per un disco in formato U.2, una specie di scheda aggiuntiva che utilizza lo slot PCIe x4 del PC.

L’interfaccia più comune per i dischi PCIe è l’NVMe. Alla fine avremo quindi un disco SSD PCIe in formato M.2 con interfaccia NVMe. Tante sigle per indicare una singola tipologia di disco.

Differenze tra SATA e PCIe

Attualmente esistono 2 tipi di interfaccia principali per gli SSD: SATA e PCIe. Analizziamole brevemente e vediamo le differenze in forma e prestazioni.

Dischi SSD SATA

Molti computer e notebook – specie quelli meno recenti – hanno slot di tipo SATA e un alloggiamento per dischi da 2,5″ (o 3,5″ per i pc fissi). I dischi SATA sono i più diffusi nei computer attuali, e grazie all’interfaccia SATA3 garantiscono una ampiezza di banda fino 6 Gbps teorici durante il trasferimento di dati. I dischi SATA3 sono utilizzabili anche su schede madri con SATA2, ma funzioneranno a 3GB/s.

La massima velocità in lettura sequenziale raggiunta dai dischi SSD SATA3 è di circa 560MB/s, mentre quella random è di 110.000IOPS.

Dischi SSD PCIe, fattore di forma M.2, interfaccia NVMe

Le schede madri più recenti sia di notebook che PC fissi, oltre ai connettori SATA hanno anche i connettori di tipo M.2, molto più piccoli. Ad un connettore M.2 si possono collegare sia SSD di tipo SATA M.2 (16Gbps) che PCIe M.2 (32 Gbps teorici).

Prima di fare un acquisto accertatevi pertanto di quale protocollo supporti la vostra scheda madre. Per quanto riguarda i dischi PCIe (express), il protocollo di comunicazione più diffuso è l’NVMe, con prestazioni maggiori.

La velocità di lettura sequenziale di un disco SSD NVMe si aggira sui 7.000MB/s, ovvero circa 12 volte maggiore di un disco SSD SATA. La velocità di lettura random può arrivare a un milione di IOPS, circa 10 volte il valore raggiunto dai migliori SSD SATA.

Consigli per l’acquisto del migliore SSD M2

Quando si sceglie un SSD, è bene considerare quanto segue:

  • VELOCITA’ DI LETTURA E SCRITTURA: due sono i valori da considerare, la velocità sequenziale e quella casuale, o random.
    • La velocità sequenziale si misura in MB/s ed è sempre indicata dal produttore, indica le prestazioni massime raggiungibili dal disco SSD, ad esempio per lo spostamento di grossi file, ma non dà una idea della reattività del disco. Inoltre l’interfaccia SATA limita le prestazioni, pertanto tutti i dischi hanno velocità massime molto simili, soprattutto in lettura;
    • La velocità random o casuale indica il numero di operazioni al secondo che il disco SSD è in grado di portare a termine ed è un parametro più importante, ci fa capire la reattività del disco per gli utilizzi più comuni. Più è alta e più veloce saranno l’avvio del sistema operativo e l’apertura di programmi. Si misura in IOPS: Input/Output Operations Per Second. Un HDD meccanico si aggira intorno ai 100 IOPS, mentre un SSD in media vanta 85.000 IOPS, per arrivare a 100.000 per i dischi più performanti.
  • INTERFACCIA: scegli un’interfaccia compatibile con il tuo computer (M.2 PCIe, oppure SATA, o scheda aggiuntiva PCIe): guarda il manuale della scheda madre o del notebook, o un database come Crucial Memory Finder per determinare quali tipi di SSD supporta il tuo computer. L’interfaccia SATA è più lenta della M.2 PCIe o di una scheda aggiuntiva PCIe, ma la maggior parte dei computer desktop meno recenti e molti laptop possono supportare solo unità SATA da 2,5 pollici.
  • CAPIENZA in GB: ormai è sconsigliato acquistare SSD da 256 GB o meno. 512 GB offrono un buon equilibrio tra prezzo e capacità anche se si ha un budget limitato. Ma le unità da 1 TB stanno diventando notevolmente più economiche, e le unità da 2 TB sono ora più convenienti che mai. Inoltre solitamente i dischi più capienti sono anche più performanti.
  • TIPOLOGIA DI MEMORIA: ovvero la tecnologia con cui sono state realizzate le memorie inserite all’interno del disco SSD. Possono essere di 3 tipi: SLC, MLC e TLC. Senza entrare in tecnicismi, le SLC sono più veloci e affidabili, ma anche più costose. Le MLC sono le più diffuse e quelle che offrono al momento il miglior compromesso tra qualità e prezzo. Le TLC permettono di avere capacità superiori ad un costo più contenuto, con tutti i compromessi del caso.

Classifica migliore SSD M2 NVMe

Queste piccole unità rettangolari sembrano banchi di RAM, solo più piccoli. Di solito sono lunghi 80 mm per 22 mm di larghezza, descritti come dimensione 2280, ma alcuni possono essere più corti o più lunghi, quindi assicurati di averne uno che corrisponda al tuo slot. Esistono unità M.2 che supportano SATA, ma la maggior parte dei desktop e laptop moderni con slot M.2 supportano lo standard PCIe NVMe più veloce.

Per darvi una idea della differenza tra SSD SATAIII e NVMe, l’hard disk NVMe più veloce della nostra classifica raggiunge 7.000 MB/s, mentre il più veloce SSD SataIII raggiunge 560MB/s, cioè 12 volte meno veloce!

Eccoci finalmente giunti alla classifica del migliore SSD M2 NVMe presenti in commercio, in cui vedremo anche quale è il disco SSD più veloce.


Samsung 980 PRO Migliore SSD NVMe

1. Samsung 980 Pro

Capacità: 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB | Fattore di forma: M.2 2280 Unilaterale | Interfaccia / protocollo di trasferimento: PCIe 4.0 x4 / NVMe 1.3c | Letture / scritture sequenziali: 7.000 MBps / 5.000 MBps | Garanzia / durata: 5 anni / fino a 1.200 TBW

Il Samsung 980 PRO è sicuramente il migliore SSD M2 NVMe. Samsung abbina il suo controller SSD interno Elpis 8nm PCIe 4.0 x4 NVMe con la V-NAND più veloce dell’azienda per scatenare prestazioni incredibili. Cosa molto utile per alcuni, questo disco dispone della crittografia AES a 256 bit.

Il Samsung 980 Pro ha prestazioni al top, raggiungendo fino a 7000/5000 MB/s in lettura/scrittura sequanziale e raggiunge 1 milione di IOPS in lettura / scrittura casuali, rendendolo l’SSD più reattivo in commercio. L’unità è dotata di tutte le funzionalità che potresti desiderare da un SSD NVMe di fascia alta, rendendola l’unità perfetta per chiunque desideri il meglio.

Questo disco oltre che molto veloce è compatibile con la PS5, rendendolo probabilmente il migliore SSD per la Playstation 5.

Ciò che lo posizona in testa alla classifica, oltre alle prestazioni, è la qualità del software di controllo e ottimizzazione (ovvero Samsung Magician) e di quello di migrazione dei dati (Samsung data migration) che vi permette di clonare il vostro vecchio disco sul nuovo SSD Samsung, entrambi compresi gratuitamente con l’acquisto del disco.


Migliore SSD NVMe

2. WD Black SN850

Capacità: 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB | Fattore di forma: M.2 2280 Unilaterale | Interfaccia / protocollo di trasferimento: PCIe 4.0 x4 / NVMe 1.4 | Letture / scritture sequenziali: 7.000 MBps / 5.300 MBps | Garanzia / durata: 5 anni / fino a 1.200 TBW

Con prestazioni casuali sempre più veloci, un profilo di scrittura più coerente e una maggiore efficienza, il Samsung 980 PRO si è guadagnato il titolo di migliore SSD M2 NVMe PCIe 4.0 x4 di nuova generazione, ma il Black SN850 di WD è un secondo classificato quasi a parimerito. A seconda del prezzo a cui viene trovato, è una ottima scelta sia per PC per giochi di fascia alta, che per una workstation.

Il Black SN850 di WD abbinato al nuovo controller SSD WD Black G2 PCIe 4.0 x4 NVMe 1.4 da 16 nm dell’azienda, segna un sostanziale miglioramento nell’architettura SSD del marchio. WD Black SN850 può sostenere velocità fino a 7 / 5,3 GBps e fornire prestazioni casuali molto reattive che consentono all’SSD di andare in punta di piedi in testa alla nostra classifica. Tuttavia, ciò è a scapito dell’elevato consumo energetico da inattivo. Inoltre, a differenza del Samsung 980 Pro, il WD Black SN850 non dispone della crittografia AES a 256 bit.


3. Sabrent Rocket 4 Plus

Capacità: 1 TB, 2 TB, 4TB | Fattore di forma: M.2 2280 Double-sided | Interfaccia / protocollo di trasferimento: PCIe 4.0 x4 / NVMe 1.4 | Letture / scritture sequenziali: 7.000 MBps / 6.850 MBps | Letture / scritture random: 650.000 / 700.000 IOPS | Garanzia / durata: 5 anni / fino a 1.480 TBW

Un altro SSD NVMe con fattore di forma M.2 molto veloce e prestante. Raggiunge infatti 7.000 MB/s in lettura sequenziale, mentre in scrittura raggiunge 5.500MB/s per la versione da 1TB e addirittura 6.850MB/s per le versioni da 2 e 4TB, e parlando di velocità random raggiunge 650.000 IOPS in lettura e 700.000 IOPS in scrittura, valori che posizionano questo disco SSD al top della classifica migliore SSD M2.

Utilizza un controller Phison, con memorie NAND flash e cache DDR4. La garanzia è di 5 anni, e la durata va da 700, a 1400 a 3000 TBW a seconda della capacità (1,2 o 4TB). Il prezzo non è alla portata di tutti, specie per le versioni più capienti, ma quando si cerca il meglio è inevitabile. Compreso nell’acquisto il software Acronis True Image di Sabrent per una facile clonazione.


4. Adata XPG Gammix S70

Capacità: 1 TB, 2 TB | Fattore di forma: M.2 2280 Double-sided | Interfaccia / protocollo di trasferimento: PCIe 4.0 x4 / NVMe 1.4 | Letture / scritture sequenziali: 7.400 MBps / 6.400 MBps | Letture / scritture random: 650.000 / 700.000 IOPS | Garanzia / durata: 5 anni / fino a 1.480 TBW

Altro SSD M.2 dalle prestazioni super, raggiunge infatti 7.400 MB/s in lettura e ben 6400 MB/s in scrittura. L’interfaccia è di tipo PCIe Gen4, compatibile con la gen3, ed è conforme all’NVMe 1.4. Le memorie sono di tipo 3D NAND Flash. La cache è di tipo SLC e garantisce maggiori prestazioni per editing video, rendering e giochi.

Questo SSD è compatibile con la Playstation 5, dove può essere installato per incrementarne le prestazioni in lettura fino a 6.100 MB/s, valore limite per l’hardware della PS5.

Questo disco supporta la crittografia RAID e AES a 256 bit.


5. Adata XPG Gammix S50 Lite

Capacità: 1 TB, 2 TB | Fattore di forma: M.2 2280 Double-sided | Interfaccia / protocollo di trasferimento: PCIe 4.0 x4 / NVMe 1.4 | Letture / scritture sequenziali: 3.900 MBps / 3.200 MBps | Garanzia / durata: 5 anni / fino a 1.480 TBW

XPG SX8200 Pro di Adata è stato l’SSD con il miglior rapporto qualità-prezzo nella sua categoria per un bel po’ di tempo, ma XPG Gammix S50 Lite di Adata ha giustamente preso il suo posto come uno degli SSD con il miglior rapporto qualità-prezzo sul mercato.

Non è veloce come alcuni dei suoi concorrenti PCIe Gen4, ma mette a dura prova molti dei migliori SSD PCIe Gen3 disponibili ed è anche ricco di funzionalità. Inoltre, si mantiene fresco con un elegante dissipatore di calore in alluminio spazzolato e vanta migliori valutazioni di resistenza rispetto al 980 PRO di Samsung.


6. Samsung 970 EVO Plus

Capacità: 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB | Fattore di forma: M.2 2280 Unilaterale | Interfaccia / protocollo di trasferimento: PCIe 3.0 x4 / NVMe 1.3 | Letture / scritture sequenziali: 3.500 MBps / 3.200 MBps | Garanzia / durata: 5 anni / fino a 1.200 TBW

Siamo abbastanza colpiti dal Samsung 970 EVO Plus. Come il WD Black SN750, l’unità Samsung ha lo stesso controller del suo predecessore. Ma invece di aggiornarlo con lo stesso flash, Samsung ha deciso di cambiare un po’ le cose con il suo nuovo flash a 9 strati. Proprio come il flash raggiunge nuovi livelli, anche le prestazioni raggiungono nuovi massimi. L’unità risultante è esattamente ciò che dice il suo nome PLUS: un grande vantaggio in prestazioni.

Il Samsung 970 EVO Plus ha costantemente dimostrato di avere alcune delle prestazioni di scrittura più elevate sul mercato e di poter gestire carichi di lavoro pesanti. Ha persino battuto il 970 PRO di Samsung in alcuni test, il che è piuttosto un’impresa considerando gli slot PRO come cavallo di battaglia di Samsung per le applicazioni di classe workstation.


7. Sabrent Rocket Q

Capacità: 500 GB, 1 TB, 2 TB, 4 TB, 8 TB | Fattore di forma: M.2 2280 Double-sided | Interfaccia / protocollo di trasferimento: PCIe 3.0 x4 / NVMe 1.3 | Letture / scritture sequenziali: 3.300 MBps / 2.900 MBps | Garanzia / Durata: 5 anni (con registrazione) / Fino a 1800 TBW

Il Rocket Q da 8 TB di Sabrent si inserisce come l’SSD M.2 NVMe con la più alta capacità del settore. L’unità non si limita a spingere la capacità al massimo che abbiamo visto con un sottile SSD M.2; colpisce anche per le ottime prestazioni e l’efficienza, grazie al nuovo controller Phison E12S e al flash QLC a 96 strati.

La flash QLC ha i suoi difetti, come una minore resistenza e prestazioni di scrittura più lente dopo che la cache di scrittura SLC si riempie durante i trasferimenti di file di grandi dimensioni, ma il controller Phison E12S aiuta a spingere il Rocket Q alle prestazioni più veloci che abbiamo osservato in un’unità QLC.


8. WD Blue SN550

Capacità: 250 GB, 500 GB, 1 TB | Fattore di forma: M.2 2280 Unilaterale | Interfaccia / protocollo di trasferimento: PCIe 3.1 x4 / NVMe 1.3 | Letture / scritture sequenziali: 2.400 MBps / 1.750 MBps | Garanzia / durata: 5 anni / fino a 600 TBW

Con un fattore di forma unilaterale, l’unità Blue è anche compatta e sottile per qualsiasi applicazione M.2 2280. E, con un consumo energetico medio basso e ben regolato, il WD Blue SN550 si accoppierà bene anche con un adattatore NVMe esterno, se stai cercando qualcosa in movimento. L’SN550 offre un’esperienza reattiva ed è un SSD di qualità supportato da migliaia di test di convalida. Con una garanzia di cinque anni e molta resistenza, vale la pena considerare il Blue SN550, anche qualora contenere il prezzo non fosse la tua priorità principale.

Blue SN550 di WD è una delle unità SSD NVMe a basso costo con prestazioni più costanti disponibili. Anche se ha una piccola cache di scrittura SLC, le sue prestazioni più lente rimarranno comunque accettabili quando la martellerai con scritture pesanti. Nei nostri test sul modello da 1 TB, risponde anche più velocemente alle applicazioni e alla maggior parte dei carichi di lavoro di un normale utilizzo, rispetto al WD Black SN750, incluso il caricamento dei tuoi giochi preferiti.


Gli SSD M2 più venduti

Infine vediamo la classifica dei dischi SSD M2 più venduti su Amazon, aggiornata in tempo reale:

Se sei arrivato a leggere fino alla fine il nostro articolo sul migliore SSD, potrebbero interessarti anche i nostri approfondiment sul migliore SSD SATA e sul migliore HD esterno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.