Vediamo subito la classifica migliore smartphone 300 euro aggiornata a Giugno 2023:
- Xiaomi MI 11 Lite 5G
- OnePlus Nord 2 5G
- realme GT Master Edition (5G)
- Oppo Find X3 Lite (5G)
- Realme 9 Pro 5G
- Xiaomi Poco F3 (5G)
- Samsung Galaxy A52 (4G)
- Xiaomi Redmi Note 10 Pro (4G)
- Samsung Galaxy A32 5G
- Samsung Galaxy M32 (4G)
Scegliere un nuovo telefono non è mai una impresa semplice, soprattutto nella fascia media dove ci sono tantissime alternative e non tutte sono valide, per questo abbiamo scritto questa guida sui migliori telefoni sotto i 300 euro 5G. Se volete spendere qualcosa in meno, leggete la nostra classifica dei migliori smartphone sotto i 250 euro o dei migliori telefoni sotto i 200 euro.
Introduzione: migliore smartphone 300 euro
Se siete disposti a spendere circa 300 euro per un cellulare, significa che state cercando un telefono con una certa qualità e buone prestazioni, ad esempio che abbia il 5G, o uno schermo fluido a 90 o 120Hz, almeno 4 o 6GB di memoria, 128GB di spazio di archiviazione, un processore abbastanza potente e perchè no una buona fotocamera, una batteria capiente e con ricarica rapida, magari con ricarica wireless .
Tra un cellulare da 200 euro e uno da 300 euro non ci sono molte differenze a livello di funzionalità, ormai anche i cellulari di fascia medio-bassa riescono a fare quasi tutto, foto abbastanza buone, hanno NFC per effettuare pagamenti contactless, spesso hanno il 5G e schermi a 90Hz o più.
Quindi spendendo 100 euro in più non riuscirete a fare molte cose in più, ma le farete tutte più velocemente o meglio. Foto migliori, più spazio di archiviazione, meno impuntamenti per mancanza di memoria o processore lento, schermo più piacevole, fluido, luminoso e prestazionale.
Compromessi da accettare rispetto a un top di gamma
Ovviamente non stiamo parlando della fascia alta o top di gamma, quindi dovremo scendere a qualche compromesso, ma spesso il rapporto qualità-prezzo di questa fascia media è più alto di quelli di fascia alta, dove pagherete tanto di più per avere, in alcuni casi, non tantissimo in più.
Il compromesso di cui accennavo in precedenza non deve per forza essere tout-court, a tutto tondo su ogni aspetto, ma a seconda del modello che sceglierete potreste avere un processore meno potente, o una fotocamera scarsa, o poca memoria, o rinunciare al 5g, ma potrebbe comunque avere altre caratteristiche di buon livello.
In molti casi infatti avremo modelli con prestazioni generalmente di fascia media, ma con alcune eccellenze. Potremmo trovarci ad esempio con un cellulare che fa foto simili a un top di gamma – perchè magari ha la stessa fotocamera – ma con prestazioni inferiori per l’utilizzo di un processore molto più economico e meno RAM e spazio di archiviazione.
Viceversa esistono telefoni sotto i 300€ che hanno ottime prestazioni, che poco invidiano ai fratelli maggiori, ma devono abbassare le pretese su altri aspetti, come la fotocamera meno performante o la mancanza del 5G.
In sostanza qualche piccola rinuncia va fatta se volete risparmiare, dipende da voi e dall’utilizzo che farete del telefono e a quali aspetti tenete maggiormente.
Tutto questo per dire che non esiste il migliore smartphone sotto i 300 euro in assoluto, ma dovrete cercare quello che per VOI è il migliore, e in questa guida cercheremo di aiutarvi nella scelta evidenziando di ogni modello in classifica pregi e difetti.
Caratteristiche migliore smartphone 300 euro
Quando si è alla ricerca del migliore smartphone sotto i 300 euro è bene avere un occhio di riguardo per queste caratteristiche.
DISPLAY: gli smartphone ormai sono dei piccoli computer, per una buona leggibilità si consigliano display di almeno 5,5″, con risoluzione pari o superiore al FullHD, per avere buona maneggevolezza dovrebbe avere un fattore di forma da 18:9 a 21:9, la frequenza di aggiornamento ottimale è 120Hz, spesso presente anche in modelli di fascia media, più comune 90Hz, che è già un buon valore. Se non è indicata la frequenza, probabilmente è a 60Hz, un valore un po’ basso. La tecnologia ideale è l’AMOLED, molto più luminosa e definita.
PROCESSORE: inutile cercare il processore all’ultimo grido in questa fascia di prezzo, importante è avere un buon processore Snapdragon, Exynos o MediaTek con buone prestazioni e che possibilmente sia poco esoso come consumo energetico.
MEMORIA: ormai il minimo della memoria RAM per far girare senza rallentamenti lo smartphone è 4GB, mentre la ROM, o spazio di archivio, minima è di almeno 64GB. Il nostro consiglio è spendere qualcosina in più per avere almeno 6GB di RAM e 128GB di ROM. Alcuni smartphone permettono anche di espandere la memoria con una scheda micro SD.
CONNETTIVITA’: il 5G è ancora poco utilizzato, ma presto potrebbe diventare lo standard. E’ consigliabile pertanto cercare il migliore smartphone 300 euro con il 5G. Può essere utile anche avere un dual SIM, per avere 2 operatori o usare un’altra SIM quando siete all’estero.
FOTOCAMERA: non fatevi ingannare dal numero di fotocamere o dai megapixel. Solo le prove sul campo possono dire se uno smartphone ha una buona fotocamera, o se invece ha un numero enorme di pixel solo per marketing. Cercheremo di specificare al meglio questo aspetto nella nostra classifica. La fotocamera grandangolare è sicuramente un valore aggiunto, anche se spesso ha solo 2MPx e quindi è praticamente inutilizzabile.
BATTERIA: è importante che la carica dello smartphone arrivi almeno a sera, per questo si consigliano smartphone con batterie di almeno 4500mAh, meglio se sopra i 5000mAh. Si può inoltre valutare un telefono con la ricarica rapida da 25W o più, o la ricarica wireless, non essenziali ma molto comode da avere.
NFC: (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi situati a breve distanza. Non è essenziale, ma molto utile per esempio per effettuare pagamenti con lo smartphone semplicemente appoggiandolo a un lettore di carte di credito grazie a GPay. Negli smartphone da 300€ dovrebbe essere sempre presente.
Tutti questi aspetti sono approfonditi a fine articolo. Ora che abbiamo visto le caratteristiche da cercare nel migliore smartphone sotto i 300 euro, vediamo la nostra classifica.
Classifica migliore smartphone 300 euro
Ecco la classifica dei 7 migliori smartphone sotto i 300 euro, con elencate tutte le caratteristiche di rilievo che possono aiutarvi nella scelta. Alla fine della top7, troverete spiegate in dettaglio tutte le caratteristiche da guardare nella scelta di uno smartphone economico.
1. Xiaomi MI 11 Lite 5G
Xiaomi da molti anni produce ottimi telefoni in tutte le fasce di prezzo, alta, bassa, e non può mancare in questa fascia media, con questo telefono che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, soprattutto nella variante 5G, che lo porta in alto nella nostra classifica dei migliori telefoni sotto i 300 euro.
Partiamo dal design, ereditato dalla versione top di gamma, Xiaomi Mi 11, molto piacevole e pulito. Ha un ampio display Amoled da 6.55″ a 90Hz, capace di offrire una elevata luminosità fino a 800Nit e alta fluidità, con HDR10+, Corning Gorilla Glass 6, ampie dimensioni a cui si contrappongono un peso molto leggero, soli 157 grammi e uno spessore sottile, soli 6.8mm.
Il processore è il potente Qualcomm Snapdragon 780G a 5nm con 6 GB di RAM, capace di garantire ottime prestazioni, e considerato come una versione leggermente meno potente di Snapdragon 888: triplo ISP, Adreno 642 e modem 5G Snapdragon X53. La batteria da 4250 mAh con ricarica rapida a 33W permette di arrivare tranquillamente a sera con un residuo di energia.
La fotocamera principale da 64MP f/1.9 è di buona qualità, luminosa e precisa, sia negli scatti più semplici che in quelli complessi, in controluce o con l’effetto ritratto, ma non è stabilizzata. La grandangolare da 8MP non raggiunge le stesse profondità di dettaglio, ma con buone condizioni di luce se la cava bene. Precisa la macro nonostante i suoi 5 MP f/2.4 che la limitano nel dettaglio; rapida invece la messa a fuoco possibile tra i 3 e i 7 centimetri. Anche la frontale da 16MP conta su una buona riproduzione dei colori e livello di dettaglio. Video 4K a 30fps ben stabilizzati elettronicamente e di un’ottima qualità complessiva.
Non mancano tra le funzionalità il modulo NFC, per effettuare pagamenti contact less o trasferire file direttamente, e quello IrDA, infrarossi per controllare gli elettrodomestici, come ad esemio la televisione. Inoltre è dual Sim, come detto 5G, e la memporia da 128GB è espandibile con una micro SD.
Considerando che il prezzo di lancio è stato di 449€, acquistarlo a questo prezzo lo rende probbilmente il migliore smartphone 300 euro.
PRO
Buone prestazioni / Display a 90Hz luminoso / Leggerissimo / Ricarica rapida 33W / 5G / Dual Sim / Buona fotocamera / NFC / Infrarossi
CONTRO
Nessuno
- Smartphone Xiaomi
- Dimensioni schermo: 6.55 inches
- Tipo di schermo: LCD
- Scopri la nostra gamma completa di prodotti
- Xiaomi Mi 11 Lite 5G - Smartphone 128GB, 8GB RAM, Dual Sim, Nero
2. OnePlus Nord 2 5G
Dopo il successo del OnePlus Nord, vendutissimo nel 2021 e in testa alla classifica Amazon, ecco che l’azienda cinese aggiorna questo modello mantenendone il prezzo di lancio appena sotto i 400€, ma già si trova poco sopra i 300€.
Il display è un Fluid AMOLED da 6,43″ con risoluzione FullHD+ a 90 Hz di refresh rate, ben calibrato e leggibile anche all’aperto, ma non particolarmente luminoso. Ottimo il comparto audio, con due speaker potenti e corposi che migliorano nettamente l’esperienza multimediale rispetto al primo Nord.
La scheda tecnica è equilibrata, non si va alla ricerca di un processore all’ultimo grido sacrificando molti altri aspetti. Monta infatti un Mediatek 1200, più economico della concorrenza, per lasciare spazio ad altre caratteristiche, come la dimensione della RAM che parte da 8GB e un buon comparto fotografico. E tuttavia Nord 2 è sempre reattivo e scattante, con i 90 Hz dello schermo che aiutano ancor di più a far percepire la proverbiale fluidità caratteristica del marchio.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, i progettisti hanno puntato forte sulla fotocamera principale, dotata dell’ottimo sensore top di gamma Sony IMX766 da 50MP, presente anche su anche su OPPO Find X3 Pro, con stabilizzazione ottica, grazie al quale questo cellulare riesce a fare scatti veramente validi, in varie condizioni di luce, sicuramente sopra la media della categoria. Se cercate un cellulare che faccia buone foto avete trovato quello che fa per voi. Il rovescio della medaglia sono la grandangolare da 8MP, che fa foto discrete solo con buona luce, e il monocromatico da 2MP è abbastanza inutile. Molto bene anche i selfie, grazie al sensore Sony IMX615 da 32 MP F/2.45.
La batteria è da 4500 mAh e permette di arrivare a sera con oltre 6 ore di schermo attivo, ma grazie alla ricarica rapida a 65 Watt è possibile caricare il cellulare da 1% a 100% in 30 minuti! E’ un telefono dual sim 5G, con NFC, Bluetooth 5.2. Il peso è di 189 grammi.
In conclusione un cellulare con una ottima fotocamera principale e selfie, che non ha difetti evidenti, è equilibrato senza cercare eccessi, ideale per chi cerca la qualità a un buon prezzo, e per questo lo riteniamo, a pari merito, il migliore smartphone 300€.
PRO
Qualità fotografica / Buone prestazioni / Display a 90Hz / Comparto audio / 5G / Dual Sim / NFC / Batteria con ricarica rapida da 65W
CONTRO
Display poco luminoso / Design datato
- Fotocamera da flagship ancora più potente - Tripla fotocamera AI da 50MP con 119° Fotocamera con ultra grandangolo e Stabilizzazione Ottica delle Immagini (OIS) - La fotografia da flagship è diventata più facile e più conveniente che mai.
- Warp Massimo - La carica di un giorno in 15 minuti; Warp Charge 65W porta la batteria da 4500 mAh di Nord 2 da 1 a 100% in appena 30 minuti.
- Più veloce e più fluido - MediaTek Dimensity 1200-AI offre foto e video più nitidi, e giochi più veloci.
- Una scorpacciata di Hertz - un display Fluid AMOLED da 6,43” con FHD+ e una frequenza di aggiornamento di 90Hz. Inoltre, il display Smart Ambient utilizza l'intelligenza artificiale e la tecnologia di rilevamento della luce per ridurre i riflessi sullo schermo.
- OxygenOS - Una OxygenOS 11.3 veloce e fluida con una migliore personalizzazione, un'app per i giochi e un Always On Display ottimizzato basato su Android 11.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
OnePlus NORD (5G) Smartphone 6.44” Fluid AMOLED Display 90Hz, 8GB RAM + 128GB Storage, Quad... | 399,00 EUR 223,18 EUR | Acquista su Amazon |
3. realme GT Master Edition (5G)
Questo smartphone non ha pretese di strafare utilizzando processori all’ultimo grido di fascia alta sacrificando il resto, ma è stato progettato per avere un equilibrio globale conforme alla fascia di prezzo, e ci riesce a pieno. Ha infatti ottime prestazioni grazie a un processore di fascia media ottimamente ottimizzato, è affidabile e sicuro, ha una autonomia sopra la media, ha un sistema di ricarica molto veloce, il design è originale e curato, di contro la fotocamera non è tra le migliori della categoria e l’audio è mono e non di qualità eccelsa. Il prezzo è inferiore ai 300 euro, rendendolo uno smartphone dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Il design come detto è originale, il posteriore della versione grigia ricorda un trolley e il materiale, finta pelle, è morbido e piacevole al tatto. Il display è un Super Amoled FullHD+ da 6.43″ con frequenza di aggiornamento di 120 Hz e 1000 nits come picco di luminosità, quindi molto luminoso anche in giornate soleggiate.
Il processore è uno Snapdragon 778G, molto più vicino alla serie 8xx che alla 7xx pur essendo di fascia media, supportato da 6/8GB di RAM e 128/256GB di spazio di archiviazione. Lo smartphone è performante e non fa sentire la mancnza di un top di gamma su questo aspetto. La batteria è da 4300 mAh che insieme al processore poco esoso garantisce una ottima autonomia, e ha la ricarica rapida a 65 W. La connettività vede il 5G, l’NFC e il bluetooth 5.2. Il peso è di 174 grammi.
Il comparto fotografico è lo stesso del GT standard, la fotocamera principale è da 64MP (f/1.88), senza stabilizzatore ottico, che riesce a dare buoni risultati soprattutto di giorno, mentre la modalità notte può raggiungere buoni risultati ma senza eccellere . Ha una grandangolare da 8MP (f/2.2) di qualità sufficiente di giorno, scarsa di notte o con poca luce, e una macro da 2MP. La fotocamera frontale è da 32 MP (Sony IMX 615, f/2.45) e permette di scattare selfie di buona qualità.
I video arrivano al 4k a 30fps, con una qualità molto buona e ottima stabilizzazione e messa a fuoco.
PRO
Ottime prestazioni / Design curato e originale / Display 120Hz luminoso / Ricarica rapida 65W / 5G
CONTRO
Audio non eccelso con un solo speaker / Fotocamera non eccellente
- La CPU dello Snapdragon 778G 5G contiene un core principale Cortex-A78 con velocità di clock di 2.4 GHz, aumentando le prestazioni del 40%
- Samsung AMOLED Fullscreen 120Hz: Può presentare colori vivaci proprio come li vedi nel mondo reale e fornire uno scorrimento ultra fluido in ogni fotogramma; te ne innamorerai a prima vista
- Carica SuperDart a 65W: riesce a ricaricare il tuo telefono al 100% in 33 minuti
- La fotocamera principale da 64MP può scattare foto ad alta risoluzione 9248 x 6936 che possono soddisfare i requisiti delle pubblicità per esterni e delle copertine per riviste ad alta definizione
- Auricolari in omaggio all'interno della confezione
4. Oppo Find X3 Lite (5G)
I punti forti di questo smartphone di fascia media sono la qualità del display, la ricarica rapida a 65W e le prestazioni. Find x3 lite è dotato del processore 5g Qualcomm Snapdragon 765g che garantisce buone prestazioni limitando il consumo della batteria, e di 8GB di RAM, 128GB di spazio di archiviazione, non espandibile. Lo schermo Amoled a 90Hz è da 6,4″ di buona qualità e luminoso raggiungendo 700 nits, che permettono l’utilizzo anche al sole. Questo telefono ha una finitura ruvida che offre un buon grip, e una ottima ergonomia grazie ai 7,9mm di spessore e i 172 grammi di peso.
La fotocamera principale ha un sensore da 64MP f/1.7, che permette di scattare foto di ottima qualità, nitide e ricche di dettagli in svariate condizioni di luce. Bene l’HDR e anche la fotocamera grandangolare da 8MP si comporta egregiamente in molte sitruazioni. Lo zoom 2x è digitale ma di ottima qualità. Di notte entrambe le fotocamere soffrono, la situazione migliora utilizzando la modalità notte che migliora via software gli scatti. I video hanno una risoluzione massima di 4K a 30 fps con la fotocamera principale, con una stabilizzazione molto buona e ottima messa a fuoco.
La fotocamera frontale da 32MP scatta buone foto, in linea con la concorrenza della stessa fascia di prezzo.
La batteria è da 4300mAh e gode del sistema di ricarica rapida proprietario oppo supervooc 2.0 65w, che è in grado di ricaricarla al 60% in soli 15 minuti, e 100% in 35 minuti. L’autonomia è buona anche grazie a un processore poco energivoro. Possiede un jack audio, ormai raro, ma il comparto audio è solamente mono, ma di qualità discreta. WiFi dual band, Bluetooth 5.1, NFC e GPS. La ricezione è sempre buona ed è dual sim in 5G.
Il software è la Color OS 11.1 che si basa su Android 11, molto semplice ed efficiente, con poche ma mirate personalizzazioni.
PRO
Buon display Oled a 90Hz / Ottime prestazioni / Ottima fotocamera / Ricarica rapida 65W / Dual Sim 5G
CONTRO
Lettore di impronte digitali scomodo da utilizzare / Speaker mono
5. Realme 9 Pro 5G
Il realme 9 Pro, monta un processore Qualcomm Snapdragon 695 5G (6 nm) con una GPU Adreno 619, ha ben 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna (UFS 2.1), espandibile con microSDXC con slot dedicato. Le prestazioni sono buone e fluide, senza mai impuntamenti. Il display è un Super AMOLED da 6.6 pollici con risoluzione FHD+ (2400 x 1080 pixel), e 120Hz di frequenza di aggiornamento che rende tutto molto fluido; buon pannello, con un buon contrasto. Realme 9 Pro 5G ha il supporto 5G, WiFi, Bluetooth 5.1, GPS Glonass, NFC e il jack audio da 3.5 mm.
La fotocamera principale è il Sony IMX682 da 64 MP (f/1.8), 26mm grandangolare, con stabilizzatore digitaledell’immagine, e fa ottime foto di giorno, e permette di registrare video in 4K a 30fps. La camera ultragrandangolare è una 8MP con F2.2 e scatta foto buone, in linea con la fascia di prezzo. La fotocamera frontale è composta da un sensore selfie da 16MP con con apertura f/f2.1. I video possono essere registrati fino a 1080p@30fps oltre alle modalità Nightscape e ritratto con Bokeh.
La batteria è da 5000 mAh, e permette di arrivare a sera anche con un utilizzo intenso. Il realme 9 PRO è un buon smartphone 5G che entra di diritto nella classifica dei migliori smartphone sotto i 300 euro.
PRO
Design / Buone prestazioni / 5G / Display a 120Hz luminoso / Autonomia / / Dual Sim / Buona fotocamera / NFC
CONTRO
Audio mono / Ricarica rapida 33W
- Processore Qualcomm Snapdragon 695 5G con un avanzato processo produttivo a 6nm
- Display FHD Ultra Smooth - Frequenza di aggiornamento a 120 Hz Frequenza di campionamento del tocco a 240 Hz
- Fotocamera ai da 64 MP con sensore Sony IMX471; supporta modalità notturna Nightscape, Panoramic View, ai Scene Recognition, Bokeh effect, HDR, Ultrawide, UltraMacro, Text scanner Fotocamera selfie da 16 MP
- Batteria potente da 5.000 mAh Ricarica rapida Dart da 33 W - carica fino al 50% di batteria in 27minuti
- Espansione Dinamica della RAM DRE - Seleziona a piacere fino a 5GB extra per potenziare le tue performance
- Tipo di connetore: USB-c
6. Xiaomi Poco F3 (5G)
Questo smartphone punta tutto sull’hardware per avere prestazioni da top di gamma, ma ovviamente per tenere il prezzo basso deve giungere a dei compromessi. Il suo cuore è alimentato dal Qualcomm Snapdragon 870 a 7nm, presente in cellulari di fascia alta, e parte da 6GB di RAM e 128GB di ROM che garantiscono prestazioni super in qualsiasi tipo di situazione, anche con più app aperte contemporaneamente mai un impuntamento. Il display è un ottimo AMOLED da 6,67″ FHD+, refresh rate 120Hz, campionamento del tocco 360Hz, contrasto 5.000.000:1, luminosità massima 1.300 nit
Design curato, vetro davanti e dietro protetto da Gorilla Glass 5. Il peso è di 196 grammi e lo spessore di soli 7,8mm.
La fotocamera principale è da 48MP, con sensore 1/2″, f/1,79, il problema è che un modello vecchio, inserito per risparmiare, presente in telefoni come Xiaomi A3, Honor 9x Pro, Galaxy A51, e non all’altezza del processore che potrebbe raggiungere l’8k a a 30fps, che però è compensata dall’ottimo processore e riesce a tirare fuori scatti abbastanza buoni di giorno, appena sufficienti con poca luce. Grandangolo AF da 8MP, f/2,2, FOV 119° di qualità discreta solo di giorno, 5MP telemacro, f/2,4, AF (3-7cm) praticamente inutile. Il video non supera il 4k a 30fps per colpa del sensore antiquato.
Per quanto riguarda la connettività abbiamo 2 sim 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.1, NFC, porta infrarossi IR, USB-C. Il sensore delle impronte digitali è laterale ed è rapidissimo ed efficace. La batteria è da 4.520mAh e permette di arrivare tranquillamente a sera anche con un uso intenso, inoltre ha la ricarica rapida a 33W. Audio con doppio speeaker di buona qualità.
In conclusione un telefono per chi vuole il top delle prestazioni, con un ottimo display, e può rinunciare ad altre caratteristiche come la fotocamera non al livello dell’hardware, chi tiene particolarmente alle foto probabilmente si guarderà altrove.
PRO
Prestazioni / Hardware di categoria superiore / Display / Rapporto qualità-prezzo
CONTRO
Fotocamera non all’altezza dell’hardware
- Il device POCO potente, POCO F3 monta un Qualcomm Snapdragon 870 5G, una piattaforma mobile aggiornata e potenziata con Qualcomm Kryo 585 CPU con una velocità di prime core clock fino a 3.2 GHz al livello della connettività ultre veloce 5G; insieme alla GPU ultra veloce Qualcomm Adreno 650 GPU, POCO F3 ti permette un esperienza ottima; la coppia LPDDR5 RAM e memoria di storage UFS 3.1, il setup da vero flagship offre una velocità di multi tasking fuori dal comune
- The Beast King ha design & display da vero flagship; puoi giocare e gestire qualsiasi cosa alla grande; i 120Hz di frequenza di aggiornamento dell’immagine di POCO F3 ti permettono una fluidità di gioco mai provata sul tuo AMOLED display da 6.67’’
- POCO F3 è dotato di un doppio speaker flagship-level, offre un’esperienza di l’entertainment da mobile di ottimo livello; certificati da Dolby Atmos, gli speaker offrono un suono realistico e un’esperienza audio-video che ti avvolge completamente
- Un sistema composto da 3 microfoni; potrai oltrepassare le limitazioni delle ottiche grazie all’intelligenza artificale; abbiamo combinato la qualità dell’hardware con una ottimizzata capacità software, catturando il mondo da diverse prospettive; lascia che l’AI ti supporti durante la creazione di video ottime
- Una batteria capiente da 4.520mAh; un corpo sottile e definito pieno di potenza; dalla mattina alla sera, qualsiasi cosa tu voglia fare, la batteria ti assisterà per ore e ore; con 33W di potenza di ricarica, puoi dire addio all’ansia da batteria scarica; goditi la velocità del 5G e del WiFi 6; supporta 11 bande network globali
- Gli auricolari Mi sono inclusi nella confezione dello smartphone, sotto lo smartphone e accanto al caricatore
7. Samsung Galaxy A52 (4G)
La vecchia versione 4G del Samsung A52 è il miglior samsung sotto i 300 euro e si difende benissimo in questa fascia di prezzo, raccogliendo ottimi consensi e vendite, grazie soprattutto a una scheda tecnica completa e a un buon rapporto qualità prezzo. Ciò che lo caratterizza rispetto agli altri modelli in questa classifica è la certificazione IP67, che ne attesta la resistenza a schizzi e polvere, e l’impermeabilità in acqua fino a un metro di profondità per massimo 30 minuti.
Lo schermo è un ottimo Super AMOLED da 6.5″ con risoluzione FullHD+ e refresh rate a 90Hz (la versione 5G è a 120Hz), luminoso, definito e con un ottimo contrasto. Il processore è uno Snapdragon 720G octa-core, con 6 GB di memoria RAM e 128 GB di spazio di archiviazione. Le prestazioni sono molto buone e il consumo contenuto, mai un impuntamento, fluido anche in multitasking. La batteria è da 4.500mAh, che permette di arrivare a sera con carica residua, anche grazie a un processore che consuma poco. Utilizzando poco il telefono, si può perfino arrivare a due giornate complete con una ricarica, che purtroppo non è molto rapida, essendo a 25W.
La fotocamera principale ha un sensore da 64 MP con lente con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica delle immagini che costituisce il vero punto di forza di questo telefono rispetto agli altri in questa fascia di prezzo. La grandangolare da 12MP ha una apertura f/2.2, poi è presente una macro da 5MP. Le foto diurne sono ottime, definite, con colori brillanti e ottimo contrasto con tutte le fotocamere. Buone le foto notturne con la fotocamera principale, grazie alla stabilizzazione ottica, molto meno quelle con la grandangolare. La fotocamera frontale ha un sensore da 32MP che offre buoni scatti di giorno, sufficienti la sera, in linea con la concorrenza. Video in 4K a 30 fps, molto buoni anche grazie alla stabilizzazione ottica e alla buona messa a fuoco.
Per quanto riguarda la connettività è un telefono 4G, dual SIM, è possibile espandere la memoria con una micro SD fino a 1TB, al posto della seconda SIM. Il lettore di impronte digitali è sotto lo schermo e funziona bene, anche se non è un fulmine. Audio buono, anche se è praticamente mono, aiutato dalla capsula auricolare. Il software è One UI 3.1 basato su Android 11, uno dei più completi in circolazione.
PRO
Impermeabile IP67 / Buone prestazioni / Display 90Hz luminoso / Buona fotocamera / Stabilizzatore ottico / Durata della batteria / Dual Sim / NFC / Software completo
CONTRO
Manca il 5G / Ricarica a 25W
- Display 6,5 pollici Infinity-O: schermo con tecnologia FHD+ Super AMOLED
- Splendido design: smartphone android dalle curve sottili e il design aerodinamico. L’alloggiamento ridotto della fotocamera si fonde alla perfezione con la finitura opaca, donando al telefono un look emblematico
- Sistema multicamera: foto di qualità superiore grazie alla fotocamera principale da 64MP che realizza scatti chiari e nitidi
- Batteria 4.500mAh: dedica più tempo a ciò che ami grazie alla batteria di lunga durata dei telefoni cellulari Samsung, e ricaricati velocemente con 25W di ricarica Ultra-Rapida adattiva
- Vivi le tue giornate all’insegna del multitasking grazie ad una potenza di elaborazione fino a 6 GB di RAM e a 128 GB di memoria interna
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
SAMSUNG Galaxy A52s 5G Nero - 6GB - 128GB - 5G | 505,00 EUR 350,00 EUR | Acquista su Amazon |
|
Samsung Galaxy A52 5G - Smartphone 128GB, 6GB RAM, Dual Sim, Black | 397,99 EUR | Acquista su Amazon |
8. Xiaomi Redmi Note 10 Pro (4G)
In attesa dell’arrivo del Redmi Note 11 che probabilmente sconvolgerà questa classifica del migliore smartphone 5g sotto 300€, a difendere la linea Redmi ci pensa il ben collaudato e apprezzatissimo Redmi Note 10 Pro. Xiaomi non ha risparmiato nella qualità del display, un Amoled da 6,67″ con frequenza di aggiornamento di 120 Hz, molto nitido, luminoso e fluido, che vi farà godere giochi e contenuti multimediali ed è ben leggibile anche all’aperto.
Il processore è un Qualcomm Snapdragon 732G, abbinato a 6 GB di RAM, come abbiamo visto accoppiata presente in molti degli smartphone sotto i 300€ perchè molto equilibrata ed efficiente per la fascia di prezzo, al quale ben si abbina la MIUI con Android 11 che riesce a far girare qualsiasi applicazione senza impuntamenti. L’unica cosa che manca davvero è il 5G.
Ciò per cui è nota la serie Note Pro è la qualità della fotocamera, che grazie al sensore da 108MP (Samsung HM2) riesce quasi a raggiungere quella dei top di gamma. Se cercate un camera phone sotto i 300€ forse questa è la scelta migliore. Ovviamente di notte soffre molto di più dei top di gamma, ma restando sempre sopra la media della fascia di prezzo. Meno bene la qualità video, che arriva al 4k a 30fps e non ha stabilizzazione ottica, mentre quella digitale è solo fino al FullHD. I colori sono un po’ smorti.
La batteria è da 5020 mAh e permette di arrivare a sera con una decina di ore di schermo attivo. La ricarica rapida è da 33W. Completano la dotazione l’NFC, la porta infrarossi, il dual Sim e un audio stereo di qualità, jack audio.
PRO
Design e qualità costruttiva / Hardware equilibrato / Display Amoled a 120Hz / Qualità-prezzo / Ottima fotocamera da 108MP / Autonomia / Audio stereo
CONTRO
Manca il 5G / Software da sistemare / Sensore di prossimità
- Xiaomi Redmi Note 10 Pro - Smartphone 64GB, 6GB RAM, Dual Sim, Onyx Gray
- Xiaomi Redmi Note 10 Pro - Smartphone 64GB, 6GB RAM, Dual Sim, Onyx Gray
- Xiaomi Redmi Note 10 Pro - Smartphone 64GB, 6GB RAM, Dual Sim, Onyx Gray
- Xiaomi Redmi Note 10 Pro - Smartphone 64GB, 6GB RAM, Dual Sim, Onyx Gray
- Xiaomi Redmi Note 10 Pro - Smartphone 64GB, 6GB RAM, Dual Sim, Onyx Gray
9. Samsung Galaxy A32 5G
Questo telefono monta un processore Mediatek Dimensity 720 5G octa core da 2 GHz con 4GB di Ram e 128GB di memoria interna, espandibile tramite microSD, purtroppo impedendovi così di utilizzare una seconda nanoSIM. Lo schermo è TFT da 6,5 pollici con risoluzione HD+, quindi inferiore al FullHD e poco luminoso a causa della tecnologia TFT ormai superata rispetto all’Amoled.
Sul lato fotografico troviamo una fotocamera principale da 48 megapixel ƒ/2.0 che scatta a 12 megapixel utilizzando il pixel binning. A supporto troviamo un sufficiente sensore grandangolare da 8 megapixel ƒ/2.2 e una 5 megapixel ƒ/2.4 per le macro. La qualità fotografica è molto buona con buone condizioni di luce, peggiora molto con poca luce, anche se la modalità notturna migliora un po’ la situazione.
La fotocamera frontale è da 13 megapixel ƒ/2.2. I video hanno una buona qualità ma non sono stabilizzati.
La connettività 5G è completata dall’ NFC, il Wi-Fi ac dual band, il Bluetooth 5.0, il lettore di impronte digitali sul lato e anche il jack audio. Sottotono lo speaker mono inferiore che ha un volume un po’ basso. La batteria è da 5.000 mAh e garantisce una ottima autonomia, e di arrivare a sera con molta carica residua. La ricarica è a 15W quindi non particolarmente veloce.
Quello che gioca a favore di questo telefono è il software, completo e ben ottimizzato.
PRO
Buona fotocamera principale / Buona autonomia / Design curato / Software completo
CONTRO
Non velocissimo / Schermo sottotono / Si deve scegliere fra seconda nanoSIM e microSD / Audio mono / Manca ricarica rapida / Prezzo
- Samsung Smartphone
10. Samsung Galaxy M32 (4G)
Il Galaxy M32 monta il processore Helio G80 di MediaTek che assieme ai 6GB di RAM garantisce una buona fluidità per la fascia di prezzo e rende questo device adatto anche al gaming. Il Display è un Super AMOLED da 6,4 pollici con refresh rate a 90Hz che permette di restituire immagini fluide durante le sessioni di gioco e la visualizzazione di contenuti multimediali. La luminosità arriva fino a 800 nit.
Il design è originale grazie alla trama a righe verticali nel posteriore. Batteria da 5.000 mAh che permette una buona autonomia come nella consuetudine della serie M, e ha una ricarica rapida a 25W. La fotocamera principale è da 64MP, la grandangolare da 8MP e la frontale da 20MP.
Un “difetto” di questo telefono è la mancanza del 5G.
PRO
Display Super Amoled a 90Hz / Ricarica rapida a 25W / Design originale
CONTRO
Non ha il 5G
Smartphone sotto i 300 euro più venduti
Vediamo adesso la classifica degli smartphone più venduti:
Come scegliere il migliore smartphone sotto i 300 euro
Approfondiamo adesso gli aspetti già visti in pillole a inizio articolo. Per facilitarvi nella scelta vi indichiamo in questa piccola guida quali sono le caratteristiche di cui si deve tenere conto nella scelta del migliore telefono sotto i 300 euro. La guida è per utenti poco esperti, ma potete comunque usarla come un ripasso.
Display
Il display è lo schermo dello smartphone, per questo è necessario che sia grande quanto basta per le vostre esigenze, e di buona qualità. Queste le cose da guardare nel display quando si è in cerca del migliore cellulare sotto i 300 euro:
dimensione: lo schermo dei cellulari si misura lungo la diagonale in pollici, indicati con il simbolo “. Fino a 5.2″ si riesce a maneggiare lo smartphone anche con una sola mano. Se utilizzate il cellulare anche per foto o giochi è bene puntare a qualcosa di leggermente più grande come un 5.5″. Per poter visualizzare ottimamente pagine web o app è consigliato avere uno smartphone da 6”. Da notare che i telefoni con lo schermo con forma allungata, ad esempio 18:9, a parità di dimensioni dello schermo sono più stretti e quindi meno ingombranti.
risoluzione: si misura in pixel e indica il numero di punti in altezza e larghezza che compongono lo schermo, ad esempio 2160 x 1080px. Maggiore è questo valore e più lo schermo è definito e facilmente leggibile. Il minimo in questi tempi è FullHD, ovvero 1980×1080.
densità o ppi: la densità si misura in ppi o pixel per inch, e indica quanti pixel ci sono in ogni pollice quadrato. Più è alto questo valore, e più il display restituirà immagini e testi definiti e quindi godibili.
tecnologia: Esistono schermi IPS LCD caratterizzati da fedeltà dei colori, angolo di visione ampio e visibilità anche sotto la luce del sole, oppure Amoled/superAmoled, tecnologia più nuova e presente solo in alcuni cellulari di fascia alta come Samsung S21, che fa spegnere i pixel neri restituendo un contrasto e una profondità irrangiugibili dai display IPS, ma gli schermi con questa tecnologia sono meno visibili sotto la luce del sole e hanno un angolo di visione più ristretto.
frequenza: la frequenza di aggiornamento dello schermo influisce sulla sua fluidità. I top di gamma hanno schermi a 120Hz, mentre quelli di fascia bassa lavorano a 60 Hz, 90 Hz è un buon compromesso. Alcuni smartphone economici hanno schermo a 120Hz, ovviamente sacrificando altri aspetti.
Processore e GPU dei migliori smartphone 300 euro
Il processore, o CPU, è un chip che esegue i calcoli. I migliori produttori sono la Qualcomm che produce gli Snapdragon, Exynos per Samsung, Hisilicon che produce i Kirin per Huawei/Honor. Mediatek produce buoni processori, ma mediamente meno performanti, e più economici.
Oltre alla marca, bisogna guardare il numero di core, o processori, presenti, che nei cellulari moderni sono 4 (quad-core) o 8 (octa-core) e la frequenza dei singoli core espressa in GHz o Giga Hertz (es. 2.5GHz). Ovviamente, solo per fare un esempio, un telefono con processore quad-core da 1.4GHz è meno performante di uno che monta processore dello stesso marchio octa-core a 2.0GHz.
Associato al processore c’è il reparto grafico, o GPU, che di solito è integrato al processore. In un processore performante viene integrata una GPU altrettanto performante, quindi non c’è da preoccuparsi.
Un processore potente serve a rendere il telefono fluido, a far girare applicazioni pesanti, come i giochi di ultima generazione. Se a voi il telefono serve principalmente per fare foto/video o per navigare e usare i social network, questo è un dato che vi interessa relativamente poco.
Memoria Ram e Rom, espandibilità
Nella memoria RAM vengono copiati (o caricati) i programmi che la CPU deve eseguire, e si misura in GB o GigaByte. Maggiore è la disponibilità di Ram del telefono, migliori sono le performance, minori sono i lag o impuntamenti nel passaggio da una applicazione all’altra, più veloce è il telefono in generale.
Che usiate il cellulare per fare foto, navigare, giocare o aggiornare i social, la quantità di memoria RAM è un dato molto importante, accertatevi che il telefono abbia almeno 3GB.
La memora ROM è lo spazio fisico in cui installare programmi, giochi, e archiviare foto, documenti e qualsiasi tipo di file. Nella memoria ROM è installato anche il sistema operativo, ad esempio Android, per cui una parte della memoria interna non è disponibile, inoltre la quantità dichiarata dal produttore è sempre maggiore di quella effettiva.
Per un utilizzo generico è bene avere almeno 32GB di spazio di archiviazione, mentre se siete intenzionati a fare molti video o installare tanti giochi o app pesanti, è bene disporre di almeno 64GB.
Se però state per terminare lo spazio nel cellulare, non disperate. Molti cellulari hanno la possibilità di espandere la memoria fisica utilizzando una delle migliori micro SD. In questo modo potete usare la micro sd per aumentare la memoria del telefono, e archiviarci foto, video, musica, o addirittura installarvi App e Giochi, ma solo con le versioni più recenti di Android e utilizzando una micro SD in classe A1.
L’espansione massima va da 64GB a 256GB a seconda del telefono. Se il telefono è dual sim, spesso è necessario scegliere se utilizzare il secondo slot per una seconda sim o per la micro sd.
Connettività: 5G, 4G e LTE, wifi, Bluetooth, GPS
E’ consigliato comprare cellulari che supportano la rete 5G ovvero di quinta generazione. I Cellulari 4G sono ormai la norma, e la loro sigla è LTE. Esistono diversi tipi di LTE a seconda della velocità massima in download, i più frequenti in questa fascia di prezzo sono a 150Mbps (Mega bit per secondo), i cellulari di fascia alta arrivano a 300Mbps, ovvero categoria 6.
Per quanto riguarda il wifi, esistono due tipologie, quello standard a 2.4GHz supportato da tutti i cellulari, e quello da 5GHz, supportati solo da cellulari con wifi dual band. Le due reti WiFi, a 2,4 e 5 GHz possono generalmente funzionare in maniera simultanea, la banda a 5 GHz è di solito preferibile quando nelle vicinanze sono presenti molte reti wireless a 2,4 GHz.
Il segnale a 2,4 GHz ha il vantaggio di superare meglio gli ostacoli ma è più soggetto a disturbi ed interferenze (WiFi presenti in prossimità, telefoni cordless, trasmettitori per l’apertura di porte e cancelli automatici, influenza di altri prodotti hardware,…) inoltre il segnale a 5GHz è generalmente più prestante.
Fotocamera
Di solito la fotocamera è il tasto dolente per i cellulari economici, ottime fotocamere è più facile trovarle nei top di gamma, e nemmeno sempre. Ma alcuni cellulari in questa lista sono nati come top di gamma un paio di anni fa, hanno quindi una buona fotocamera e rientrano nella nostra classifica in quanto sono calati di prezzo visto che non sono più nuovi.
Altri invece hanno una buona fotocamera pur avendo un prezzo sotto i 300euro, e magari hanno sacrificato altri dettagli in altri ambiti. In generale le fotocamere in questa fascia fanno buone foto in condizioni di luce diurna, mentre soffrono un po’, in alcuni casi tanto, con poca luce. I dati principali da guardare per quanto riguarda le foto sono:
- la risoluzione, che si misura in MP o megapixel, e che deve essere di almeno 12MP per la fotocamera posteriore e 8MP per la frontale. Tanti MP non sono indice da soli della bontà della fotocamera, bisognerebbe valutare il sensore che monta – i migliori sono Sony, ma produce svariati modelli più o meno buoni -, e spesso questo dato non è nemmeno indicato tra le specifiche, quindi bisogna cercare in rete esempi di foto fatte con quel cellulare o fidarsi delle recensioni.
- apertura del diaframma, che si misura in f/n, dove n è un numero che va da 1 in sù, ma nei cellulari difficile trovare meno di 1,6. Più il numero n è basso più la fotocamera è in grado di catturare la luce e quindi di fare fotografie migliori in condizioni di luce scarsa. Accertarsi che l’apertura sia almeno f/2.2.
- stabilizzatore: molto importante per gli scatti con poca luce, ma anche per i video, affinchè non vengano traballanti. Di solito lo stabilizzatore è elettronico, quindi la stabilizzazione avviene via software, ma in alcuni telefoni di fascia alta può essere ottico, mi maggiore qualità e precisione.
- video: bisogna vedere la risoluzione e il framerate massimo. Meglio avere come minimo risoluzione massima 4k a 30 fps – frames al secondo -. L’ideale è avere 4k a 60fps o più.
Ultimamente molti cellulari anche di fascia media stanno proponendo una doppia fotocamera, in alcuni cellulari è inutile, a volte serve per migliorare la messa a fuoco, o per creare un bell’effetto bookeh o sfocato nei ritratti, in altri cellulari serve per avere uno zoom ottico 2x in quanto la focale della seconda lente è diversa.
Di solito la seconda camera ha una apertura del diaframma più piccola e quindi è utilizzabile solo di giorno o con tanta luce. Inoltre ormai tutti gli smartphone sono dotati di flash a led posteriore, mentre solo pochi hanno un flash frontale, che può essere molto utile per chi ama fare i selfie anche in condizioni di luce scarsa come ad esempio in interni.
Per quanto riguarda i video invece bisogna guardare:
- la risoluzione dei video, deve essere almeno fullHD o 1980*1080 a 30fps (frame per secondo). I cellulari con fotocamere più evolute arrivano al 2K o addirittura al 4K a 60fps.
- la presenza di uno stabilizzatore elettronico, che fa la differenza per avere video stabili e più luminosi.
Sensore di impronte digitali
Il sensore di impronte digitali permette di sbloccare il telefono col semplice tocco di un dito sul sensore che rileva l’impronta. Una volta era appannaggio solo dei top di gamma, ormai lo si trova spesso anche nei cellulari sotto i 200 o addirittura 100 euro.
A volte può essere utilizzato per sbloccare singole app, o può essere utilizzato al posto dell’inserimento di una password per app che supportano questa funzione, semplificando e velocizzando l’accesso alle aree riservate.
Ormai quasi tutti i sensori di impronte sono veloci e affidabili, qualora non lo fossero nei cellulari della nostra lista lo segnaleremo. Lo si può trovare sul lato frontale, decisamente più comodo, o nella parte posteriore del telefono, più difficilmente accessibile, specie se il telefono è appoggiato su un tavolo o altra superficie.
Batteria
Più è capiente la batteria, e più il cellulare potrà durare prima di essere ricaricato. La capienza della batteria si misura in mAh o milli Ampère ora, e per avere una buona durata è bene che il cellulare abbia una batteria con una capacità di almeno 4.500mAh.
Questo dato da solo non basta però a dire se un cellulare dura più o meno di un altro, perchè alcuni processori consumano più di altri, e l’ottimizzazione del software gioca un ruolo importante in questo campo.
Il migliore smartphone 300 euro probabilmente avrà anche la ricarica wireless, ovvero per caricarlo sarà sufficiente appoggiarlo su un dispositivo di ricarica wireless, senza dover collegare cavi.
Inoltre a questa cifra sarebbe consigliabile acquistare un telefono con ricarica rapida, da almeno 25W, in modo da poter caricare il cellulare molto velocemente – e sarà necessario un caricatore rapido di tipo PD ad esempio, Power Delivery.
Sistema operativo migliori smartphone 300 euro
Il sistema operativo è il software preinstallato nel telefono e che fa girare tutte le applicazioni e i giochi. Esistono cellulari con Android, iOS (nei cellulari iPhone) e Windows Phone (sistema operativo microsoft ormai scomparso).
Nella fascia di prezzo sotto i 300 euro è impossibile acquistare un iPhone, inoltre il sistema Windows Phone non sta decollando e ci sono poche applicazioni nel suo store, per questo io consiglio decisamente cellulari con Android.
E’ bene guardare che versione di Android monta lo smartphone che state per acquistare, soprattutto se ha una versione personalizzata dal produttore dello smartphone, perchè i produttori sono molto lenti a rilasciare aggiornamenti. Cercate quindi cellulari con almeno Android 11 o meglio Android 12.
Piccola nota: alcuni smartphone 300 euro come lo Xiaomi A1 e A2 vengono venduti con Android in versione stock, ovvero come esce dalla software house di Google senza modifiche e personalizzazioni effettuate dal produttore del cellulare. Il software risulta così più pulito, meno pesante e quindi probabilmente più veloce, e riceverà gli aggiornamenti non appena google li rilascerà. Lo svantaggio è che il software non è ottimizzato e non ci sono le funzioni in più aggiunte dai produttori, come gesture particolari, un secondo spazio o app clonabili ecc.
Se ti è piaciuto questo articolo sul migliore smartphone 2022 sotto i 300 euro, potresti dare una occhiata ai nostri approfondimenti sui migliori telefoni sotto i 200 euro, i migliori telefoni sotto i 250 euro, i migliori auricolari bluetooth, le migliori chiavette USB, le migliori schede SD, le migliori micro SD per smartphone.