Classifica migliore smartphone 250 euro di Giugno 2023:
- Xiaomi MI 11 Lite 5G
- Samsung Galaxy A52
- realme GT Master Edition (5G)
- Xiaomi Redmi Note 10 Pro (4G)
- Realme 7 5G
- Realme 8 5G
- Poco X3 PRO (4G)
Introduzione: migliore smartphone 250 euro
Sei alla ricerca del migliore smartphone 250 euro del 2023, ma non sai scegliere quale smartphone economico comprare perchè ci sono tantissimi modelli? Ti sarà di aiuto questa guida all’acquisto con la classifica dei migliori telefoni sotto i 250 euro.
Per meno di 250 euro è possibile acquistare uno smartphone economico ma con un grande schermo, alcuni modelli hanno perfino il 5G, prestazioni sufficienti ad eseguire le app più popolari e anche molti giochi, un design gradevole, a volte persino con scocca in metallo.
Alcuni modelli hanno una buona o ottima fotocamera, anche se non possono competere con quelle dei top di gamma, molto più costosi. Nel complesso questi telefoni hanno un rapporto qualità/prezzo ottimo e riescono a fare tutto quello che fanno i loro fratelli maggiori.
La scelta del migliore smartphone sotto i 250 euro dipenderà dall’utilizzo che vorrete farci, poichè a questo prezzo non è possibile avere tutto al top, ma è necessario scendere a dei compromessi, ad esempio un telefono usato principalmente per fare foto e video avrà caratteristiche diverse rispetto a uno improntato al gaming, o a uno che sarà utilizzato principalmente per navigare e usare i social network.
Per questo è bene avere ben chiaro quello che ci interessa fare col nuovo smartphone, e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze, visto che in questa fascia di prezzo è impossibile avere tutto al top.
Caratteristiche migliore smartphone 250 euro
Quando si è alla ricerca del migliore smartphone sotto i 250 euro è bene avere un occhio di riguardo per queste caratteristiche.
DISPLAY: gli smartphone ormai sono dei piccoli computer, per una buona leggibilità si consigliano display di almeno 5,5″, con risoluzione pari o superiore al FullHD, per avere buona maneggevolezza dovrebbe avere un fattore di forma da 18:9 a 21:9, la frequenza di aggiornamento ottimale è 120Hz ma è raro trovarla negli smartphone economici, 90Hz è già un buon valore. La tecnologia ideale è l’AMOLED, molto più luminosa e definita.
PROCESSORE: inutile cercare il processore all’ultimo grido in questa fascia di prezzo, importante è avere un buon processore Snapdragon, Exynos o MediaTek con buone prestazioni e che possibilmente sia poco esoso come consumo energetico.
MEMORIA: ormai il minimo della memoria RAM per far girare senza rallentamenti lo smartphone è 4GB, mentre la ROM, o spazio di archivio, minima è di almeno 64GB. Il nostro consiglio è spendere qualcosina in più per avere almeno 6GB di RAM e 128GB di ROM. Alcuni smartphone permettono anche di espandere la memoria con una scheda micro SD.
CONNETTIVITA’: il 5G è ancora poco utilizzato, ma presto potrebbe diventare lo standard. E’ consigliabile pertanto cercare il migliore smartphone sotto i 250 euro con il 5G. Può essere utile anche avere un dual SIM, per avere 2 operatori o usare un’altra SIM quando siete all’estero.
FOTOCAMERA: non fatevi ingannare dal numero di fotocamere o dai megapixel. Solo le prove sul campo possono dire se uno smartphone ha una buona fotocamera, o se invece ha un numero enorme di pixel solo per marketing. Cercheremo di specificare al meglio questo aspetto nella nostra classifica. La fotocamera grandangolare è sicuramente un valore aggiunto, ma in questa fascia di prezzo difficilmente è di buona qualità.
BATTERIA: è importante che la carica dello smartphone arrivi almeno a sera, per questo si consigliano smartphone con batterie di almeno 4500mAh, meglio se sopra i 5000mAh. Si può inoltre valutare un telefono con la ricarica rapida o la ricarica wireless, non essenziali ma molto comode da avere. Solitamente i processori di questa fascia di prezzo consumano poco quindi di questo aspetto non ci si deve preoccupare.
NFC: (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi situati a breve distanza. Non è essenziale, ma molto utile per esempio per effettuare pagamenti con lo smartphone semplicemente appoggiandolo a un lettore di carte di credito grazie a GPay.
Tutti questi aspetti sono approfonditi a fine articolo. Ora che abbiamo visto le caratteristiche da cercare nel migliore smartphone sotto i 250 euro, vediamo la nostra classifica.
Classifica migliore smartphone 250 euro
Ecco la classifica dei 7 migliori smartphone sotto i 250 euro, con elencate tutte le caratteristiche di rilievo che possono aiutarvi nella scelta. Alla fine della top7, troverete spiegate in dettaglio tutte le caratteristiche da guardare nella scelta di uno smartphone economico.
1. Xiaomi MI 11 Lite 5G
Xiaomi da molti anni produce ottimi telefoni in tutte le fasce di prezzo, alta, bassa, e non può mancare in questa fascia media, con questo telefono che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, soprattutto nella variante 5G, che lo porta in alto nella nostra classifica dei migliori telefoni sotto i 250 euro, anche se in realtà supera il prezzo di una ventina di euro.
Partiamo dal design, ereditato dalla versione top di gamma, Xiaomi Mi 11, molto piacevole e pulito. Ha un ampio display Amoled da 6.55″ a 90Hz, capace di offrire una elevata luminosità fino a 800Nit e alta fluidità, con HDR10+, Corning Gorilla Glass 6, ampie dimensioni a cui si contrappongono un peso molto leggero, soli 157 grammi e uno spessore sottile, soli 6.8mm.
Il processore è il potente Qualcomm Snapdragon 780G a 5nm con 6 GB di RAM, capace di garantire ottime prestazioni, e considerato come una versione leggermente meno potente di Snapdragon 888: triplo ISP, Adreno 642 e modem 5G Snapdragon X53. La batteria da 4250 mAh con ricarica rapida permette di arrivare tranquillamente a sera con un residuo di energia.
La fotocamera principale da 64MP f/1.9 è di buona qualità, luminosa e precisa, sia negli scatti più semplici che in quelli complessi, in controluce o con l’effetto ritratto, ma non è stabilizzata. La grandangolare da 8MP non raggiunge le stesse profondità di dettaglio, ma con buone condizioni di luce se la cava bene. Precisa la macro nonostante i suoi 5 MP f/2.4 che la limitano nel dettaglio; rapida invece la messa a fuoco possibile tra i 3 e i 7 centimetri. Anche la frontale da 16MP conta su una buona riproduzione dei colori e livello di dettaglio. Video 4K a 30fps ben stabilizzati elettronicamente e di un’ottima qualità complessiva.
Non mancano tra le funzionalità il modulo NFC, per effettuare pagamenti contact less o trasferire file direttamente, e quello IrDA, infrarossi per controllare gli elettrodomestici, come ad esemio la televisione. Inoltre è dual Sim, come detto 5G, e la memporia da 128GB è espandibile con una micro SD.
Considerando che il prezzo di lancio è stato di 449€, acquistarlo a questo prezzo lo rende probbilmente il migliore smartphone 300 euro.
PRO
Buone prestazioni / Display a 90Hz luminoso / Leggerissimo / Ricarica rapida 33W / 5G / Dual Sim / Buona fotocamera / NFC / Infrarossi
CONTRO
Nessuno
- Smartphone Xiaomi
- Dimensioni schermo: 6.55 inches
- Tipo di schermo: LCD
- Scopri la nostra gamma completa di prodotti
- Xiaomi Mi 11 Lite 5G - Smartphone 128GB, 8GB RAM, Dual Sim, Nero
2. Samsung Galaxy A52
La vecchia versione 4G del Samsung A52 si difende benissimo in questa fascia di prezzo, raccogliendo ottimi consensi e vendite, grazie soprattutto a una scheda tecnica completa e a un buon rapporto qualità prezzo. Ciò che lo caratterizza rispetto agli altri modelli in questa classifica è la certificazione IP67, che ne attesta la resistenza a schizzi e polvere, e l’impermeabilità in acqua fino a un metro di profondità per massimo 30 minuti.
Lo schermo è un ottimo Super AMOLED da 6.5″ con risoluzione FullHD+ e refresh rate a 90Hz (la versione 5G è a 120Hz), luminoso, definito e con un ottimo contrasto. Il processore è uno Snapdragon 720G octa-core, con 6 GB di memoria RAM e 128 GB di spazio di archiviazione. Le prestazioni sono molto buone e il consumo contenuto, mai un impuntamento, fluido anche in multitasking. La batteria è da 4.500mAh, che permette di arrivare a sera con carica residua, anche grazie a un processore che consuma poco. Utilizzando poco il telefono, si può perfino arrivare a due giornate complete con una ricarica, che purtroppo non è molto rapida, essendo a 25W.
La fotocamera principale ha un sensore da 64 MP con lente con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica delle immagini che costituisce il vero punto di forza di questo telefono rispetto agli altri in questa fascia di prezzo. La grandangolare da 12MP ha una apertura f/2.2, poi è presente una macro da 5MP. Le foto diurne sono ottime, definite, con colori brillanti e ottimo contrasto con tutte le fotocamere. Buone le foto notturne con la fotocamera principale, grazie alla stabilizzazione ottica, molto meno quelle con la grandangolare. La fotocamera frontale ha un sensore da 32MP che offre buoni scatti di giorno, sufficienti la sera, in linea con la concorrenza. Video in 4K a 30 fps, molto buoni anche grazie alla stabilizzazione ottica e alla buona messa a fuoco.
Per quanto riguarda la connettività è un telefono 4G, dual SIM, è possibile espandere la memoria con una micro SD fino a 1TB, al posto della seconda SIM. Il lettore di impronte digitali è sotto lo schermo e funziona bene, anche se non è un fulmine. Audio buono, anche se è praticamente mono, aiutato dalla capsula auricolare. Il software è One UI 3.1 basato su Android 11, uno dei più completi in circolazione.
PRO
Impermeabile IP67 / Buone prestazioni / Display 90Hz luminoso / Buona fotocamera / Stabilizzatore ottico / Durata della batteria / Dual Sim / NFC / Software completo
CONTRO
Manca il 5G / Ricarica a 25W
- Display 6,5 pollici Infinity-O: schermo con tecnologia FHD+ Super AMOLED
- Splendido design: smartphone android dalle curve sottili e il design aerodinamico. L’alloggiamento ridotto della fotocamera si fonde alla perfezione con la finitura opaca, donando al telefono un look emblematico
- Sistema multicamera: foto di qualità superiore grazie alla fotocamera principale da 64MP che realizza scatti chiari e nitidi
- Batteria 4.500mAh: dedica più tempo a ciò che ami grazie alla batteria di lunga durata dei telefoni cellulari Samsung, e ricaricati velocemente con 25W di ricarica Ultra-Rapida adattiva
- Vivi le tue giornate all’insegna del multitasking grazie ad una potenza di elaborazione fino a 6 GB di RAM e a 128 GB di memoria interna
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
SAMSUNG Galaxy A52s 5G Nero - 6GB - 128GB - 5G | 505,00 EUR 350,00 EUR | Acquista su Amazon |
|
Samsung Galaxy A52 5G - Smartphone 128GB, 6GB RAM, Dual Sim, Black | 397,99 EUR | Acquista su Amazon |
3. realme GT Master Edition (5G)
Questo smartphone non ha pretese di strafare utilizzando processori all’ultimo grido di fascia alta sacrificando il resto, ma è stato progettato per avere un equilibrio globale conforme alla fascia di prezzo, e ci riesce a pieno. Ha infatti ottime prestazioni grazie a un processore di fascia media ottimamente ottimizzato, è affidabile e sicuro, ha una autonomia sopra la media, ha un sistema di ricarica molto veloce, il design è originale e curato, di contro la fotocamera non è tra le migliori della categoria e l’audio è mono e non di qualità eccelsa. Il prezzo è inferiore ai 300 euro, rendendolo uno smartphone dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Il design come detto è originale, il posteriore della versione grigia ricorda un trolley e il materiale, finta pelle, è morbido e piacevole al tatto. Il display è un Super Amoled FullHD+ da 6.43″ con frequenza di aggiornamento di 120 Hz e 1000 nits come picco di luminosità, quindi molto luminoso anche in giornate soleggiate.
Il processore è uno Snapdragon 778G, molto più vicino alla serie 8xx che alla 7xx pur essendo di fascia media, supportato da 6/8GB di RAM e 128/256GB di spazio di archiviazione. Lo smartphone è performante e non fa sentire la mancnza di un top di gamma su questo aspetto. La batteria è da 4300 mAh che insieme al processore poco esoso garantisce una ottima autonomia, e ha la ricarica rapida a 65 W. La connettività vede il 5G, l’NFC e il bluetooth 5.2. Il peso è di 174 grammi.
Il comparto fotografico è lo stesso del GT standard, la fotocamera principale è da 64MP (f/1.88), senza stabilizzatore ottico, che riesce a dare buoni risultati soprattutto di giorno, mentre la modalità notte può raggiungere buoni risultati ma senza eccellere . Ha una grandangolare da 8MP (f/2.2) di qualità sufficiente di giorno, scarsa di notte o con poca luce, e una macro da 2MP. La fotocamera frontale è da 32 MP (Sony IMX 615, f/2.45) e permette di scattare selfie di buona qualità.
I video arrivano al 4k a 30fps, con una qualità molto buona e ottima stabilizzazione e messa a fuoco.
PRO
Ottime prestazioni / Design curato e originale / Display 120Hz luminoso / Ricarica rapida 65W / 5G
CONTRO
Audio non eccelso con un solo speaker / Fotocamera non eccellente
- La CPU dello Snapdragon 778G 5G contiene un core principale Cortex-A78 con velocità di clock di 2.4 GHz, aumentando le prestazioni del 40%
- Samsung AMOLED Fullscreen 120Hz: Può presentare colori vivaci proprio come li vedi nel mondo reale e fornire uno scorrimento ultra fluido in ogni fotogramma; te ne innamorerai a prima vista
- Carica SuperDart a 65W: riesce a ricaricare il tuo telefono al 100% in 33 minuti
- La fotocamera principale da 64MP può scattare foto ad alta risoluzione 9248 x 6936 che possono soddisfare i requisiti delle pubblicità per esterni e delle copertine per riviste ad alta definizione
- Auricolari in omaggio all'interno della confezione
4. Xiaomi Redmi Note 10 Pro (4G)
In attesa dell’arrivo del Redmi Note 11 che probabilmente sconvolgerà questa classifica del migliore smartphone 5g sotto 300€, a difendere la linea Redmi ci pensa il ben collaudato e apprezzatissimo Redmi Note 10 Pro. Xiaomi non ha risparmiato nella qualità del display, un Amoled da 6,67″ con frequenza di aggiornamento di 120 Hz, molto nitido, luminoso e fluido, che vi farà godere giochi e contenuti multimediali ed è ben leggibile anche all’aperto.
Il processore è un Qualcomm Snapdragon 732G, abbinato a 6 GB di RAM, come abbiamo visto accoppiata presente in molti degli smartphone sotto i 300€ perchè molto equilibrata ed efficiente per la fascia di prezzo, al quale ben si abbina la MIUI con Android 11 che riesce a far girare qualsiasi applicazione senza impuntamenti. L’unica cosa che manca davvero è il 5G.
Ciò per cui è nota la serie Note Pro è la qualità della fotocamera, che grazie al sensore da 108MP (Samsung HM2) riesce quasi a raggiungere quella dei top di gamma. Se cercate un camera phone sotto i 300€ forse questa è la scelta migliore. Ovviamente di notte soffre molto di più dei top di gamma, ma restando sempre sopra la media della fascia di prezzo. Meno bene la qualità video, che arriva al 4k a 30fps e non ha stabilizzazione ottica, mentre quella digitale è solo fino al FullHD. I colori sono un po’ smorti.
La batteria è da 5020 mAh e permette di arrivare a sera con una decina di ore di schermo attivo. La ricarica rapida è da 33W. Completano la dotazione l’NFC, la porta infrarossi, il dual Sim e un audio stereo di qualità, jack audio.
PRO
Design e qualità costruttiva / Hardware equilibrato / Display Amoled a 120Hz / Qualità-prezzo / Ottima fotocamera da 108MP / Autonomia / Audio stereo
CONTRO
Manca il 5G / Software da sistemare / Sensore di prossimità
- Xiaomi Redmi Note 10 Pro - Smartphone 64GB, 6GB RAM, Dual Sim, Onyx Gray
- Xiaomi Redmi Note 10 Pro - Smartphone 64GB, 6GB RAM, Dual Sim, Onyx Gray
- Xiaomi Redmi Note 10 Pro - Smartphone 64GB, 6GB RAM, Dual Sim, Onyx Gray
- Xiaomi Redmi Note 10 Pro - Smartphone 64GB, 6GB RAM, Dual Sim, Onyx Gray
- Xiaomi Redmi Note 10 Pro - Smartphone 64GB, 6GB RAM, Dual Sim, Onyx Gray
5. Realme 7 5G
Un altro marchio che produce ottimi telefoni economici è Realme, e con questo telefono entra di diritto tra i migliori smartphone 250 euro.
Il Realme 7 5G riesce infatti a migliorare il già ottimo Realme 7, introducendo la connettività 5G, un processore più potente, il MediaTek Dimensity 800U Octacore a 7nm, e un display con refresh rate a 120Hz. Lo schermo è IPS da 6.5 pollici con risoluzione 2400×1080 px.
Questo smartphone è dual sim, entrambe in 5G, e permette di espandere la memoria con una scheda micro SD. La batteria è da 5.000mAh con ricarica rapida 30W e permette ben 7,5 h di schermo acceso, molto probabilmente riuscirete a far durare una ricarica due giorni con un utilizzo non troppo intenso. E’ presente l’NFC.
Il comparto fotografico è composto dalla fotocamera principale da 48MP, grandangolare da 8MP, Macro da 2MP e sensore di profondità da 2MP. LA camera principale lavora abbastanza bene di giorno, anche se non a livello dei Redmi, mentre la grandangolare raggiunge la sufficienza, come pure la frontale. Non benissimo i video, che raggiungono la risoluzione 4K@30 fps, ma non sono ben stabilizzati e hanno i colori un po’ smorti.
Il valore aggiunto dei Realme è il software, la Realme UI 2.0 che a nostro parere è uno dei migliori software nell’ambito Android.
PRO
Buone prestazioni / Durata della batteria / Dual Sim 5G / Display 120Hz / NFC / Software
CONTRO
Video non di ottima qualità / Foto discrete
- Chip con connettività 5G: Dimensity 5G + 5G DSDS
- Ricarica rapida da 30W: Da 0 a 100% in 65 minuti
- Super batteria da 5000mAh: 5% di batteria, 28 ore in standby
- Display ultra fluido a 120Hz, Frequenza di campionamento ultra-elevata a 180Hz
- 4 fotocamere da 48MP: Funzionalità Nightscape
- Audio: Dolby Atmos & Hi-Res
6. Realme 8 5G
Il Realm 8 5G è dietro al Realme 7 5G nella nostra classifica dei migliori smartphone sotto i 250 euro, perchè monta un processore con praticamente la stessa potenza del Dimensity 800U presente nel 7 5G, ma con alcune limitazione sul lato multimediale.
Il Realme 8 5G monta il MediaTek Dimensity 700 5G a 7nm, 2,2GHz, il quale non supporta la registrazione in 4K, limitando il Realme 8 al FullHD. Il Dimensity 700 inoltre non supporta i display con refresh rate a 120Hz – presente nel Realme 7 – e per questo lo schermo IPS da 6.53″ con risoluzione 2400×1080 px in questo cellulare ha un refresh rate di 90Hz, di ottima qualità, molto luminoso e ben leggibile anche all’aperto. Il processore non è velocissimo, ma è possibile attivare la modalità “alte prestazioni” e la reattività aumenta notevolmente senza sacrificare troppo l’autonomia.
Realme 8 è dual sim 5G, passa in automatico da 5G a 4G quando la ricezione non è buona, e permette di espandere la memoria con una scheda micro SD senza impegnare gli slot per le Sim. La batteria è da 5.000mAh con ricarica rapida 18W e permette ben 7,5 h di schermo acceso, molto probabilmente riuscirete a far durare una ricarica due giorni con un utilizzo non troppo intenso. E’ presente l’NFC e l’impronta digitale si trova sul lato.
Il comparto fotografico è composto dalla fotocamera principale da 48MP, grandangolare da 8MP, Macro da 2MP e sensore di profondità da 2MP, e si comporta in maniera simile al Realme 7 5G, realizza buoni scatti di giorno, ma di notte la qualità cala, restando nella media di questa fascia di prezzo. Anche la fotocamera frontale è discreta. I video sono in FullHD e sono abbastanza buoni.
Il valore aggiunto dei Realme è il software, la Realme UI 2.0 che a nostro parere è uno dei migliori software nell’ambito Android.
PRO
Buone prestazioni / Durata della batteria / Dual Sim 5G / Display 90Hz luminoso / NFC / Software
CONTRO
Video non di ottima qualità / Foto discrete
7. Poco X3 PRO (4G)
Se di uno smartphone vi interessano principalmente le prestazioni, questo è lo smartphone sotto i 250 euro che fa per voi. Infatti il processore Snapdragon 860 lo rende molto reattivo, e con prestazioni che non invidiano quelle dei top di gamma, pur essendo attento ai consumi. Questo smartphone può essere usato per lunghe sessioni di gaming anche impegnativo.
Il processore poco energivoro, unito ad una batteria da 5160 mAh con ricarica rapida 33W, permette di arrivare a sera con ancora tanta energia, e fino a 6,5h di schermo acceso. Il display ha dimensioni di 6.67″ con risoluzione 2400×1080 px e refresh rate a 120Hz, protetto da un Gorilla Glass 6. La memoria RAM è da 6GB, mentre la ROM da 128GB. E’ dual SIM, in alternativa si può usare uno slot per espandere la memoria con una micro SD. Non ha il 5G
Il comparto fotografico è discreto, ma nulla più. Di giorno e con illuminazione non problematica fa buone foto, ma se ci sono luci in scena o poca luce la qualità scende molto. La qualità della grandangolare è solo sufficiente. Le foto non sono certo il punto forte di questo smartphone, ma è in linea con la media degli smartphone 250 euro. I video sono in 4K, stabilizzati abbastanza bene e con buoni colori.
PRO
Ottime prestazioni, sopra la media / Durata della batteria / Dual Sim / Display 120Hz / NFC
CONTRO
Pesante 215g / Display poco luminoso / Manca il 5G / Design poco curato
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Xiaomi Poco X3 Pro - Smartphone 128GB, 6GB RAM, Dual Sim, Frost Blu | 302,93 EUR | Acquista su Amazon |
Telefoni sotto i 250 euro più venduti
Vediamo adesso la classifica degli smartphone economici più venduti su Amazon:
Come scegliere il migliore smartphone sotto i 250 euro
Approfondiamo adesso gli aspetti già visti in pillole a inizio articolo. Per facilitarvi nella scelta vi indichiamo in questa piccola guida quali sono le caratteristiche di cui si deve tenere conto nella scelta del migliore smartphone 250 euro. La guida è per utenti poco esperti, ma potete comunque usarla come un ripasso.
Display
Il display è lo schermo dello smartphone, per questo è necessario che sia grande quanto basta per le vostre esigenze, e di buona qualità. Queste le cose da guardare nel display quando si è in cerca del migliore smartphone sotto i 250 euro:
- dimensione: lo schermo dei cellulari si misura lungo la diagonale in pollici, indicati con il simbolo “. Fino a 5.2″ si riesce a maneggiare lo smartphone anche con una sola mano. Se utilizzate il cellulare anche per foto o giochi è bene puntare a qualcosa di leggermente più grande come un 5.5″. Per poter visualizzare ottimamente pagine web o app è consigliato avere uno smartphone da 6”. Da notare che i telefoni con lo schermo con forma allungata, ad esempio 18:9, a parità di dimensioni dello schermo sono più stretti e quindi meno ingombranti.
- risoluzione: si misura in pixel e indica il numero di punti in altezza e larghezza che compongono lo schermo, ad esempio 2160 x 1080px. Maggiore è questo valore e più lo schermo è definito e facilmente leggibile. Il minimo in questi tempi è FullHD, ovvero 1980×1080.
- densità o ppi: la densità si misura in ppi o pixel per inch, e indica quanti pixel ci sono in ogni pollice quadrato. Più è alto questo valore, e più il display restituirà immagini e testi definiti e quindi godibili.
- tecnologia: Esistono schermi IPS LCD caratterizzati da fedeltà dei colori, angolo di visione ampio e visibilità anche sotto la luce del sole, oppure Amoled/superAmoled, tecnologia più nuova e presente solo in alcuni cellulari di fascia alta come Samsung S21, che fa spegnere i pixel neri restituendo un contrasto e una profondità irrangiugibili dai display IPS, ma gli schermi con questa tecnologia sono meno visibili sotto la luce del sole e hanno un angolo di visione più ristretto.
- frequenza: la frequenza di aggiornamento dello schermo influisce sulla sua fluidità. I top di gamma hanno schermi a 120Hz, mentre quelli di fascia bassa lavorano a 60 Hz, 90 Hz è un buon compromesso. Alcuni smartphone economici hanno schermo a 120Hz, ovviamente sacrificando altri aspetti.
Processore e GPU dei migliori smartphone 250 euro
Il processore, o CPU, è un chip che esegue i calcoli. I migliori produttori sono la Qualcomm che produce gli Snapdragon, Exynos per Samsung, Hisilicon che produce i Kirin per Huawei/Honor. Mediatek produce buoni processori, ma mediamente meno performanti, e più economici.
Oltre alla marca, bisogna guardare il numero di core, o processori, presenti, che nei cellulari moderni sono 4 (quad-core) o 8 (octa-core) e la frequenza dei singoli core espressa in GHz o Giga Hertz (es. 2.5GHz). Ovviamente, solo per fare un esempio, un telefono con processore quad-core da 1.4GHz è meno performante di uno che monta processore dello stesso marchio octa-core a 2.0GHz.
Associato al processore c’è il reparto grafico, o GPU, che di solito è integrato al processore. In un processore performante viene integrata una GPU altrettanto performante, quindi non c’è da preoccuparsi.
Un processore potente serve a rendere il telefono fluido, a far girare applicazioni pesanti, come i giochi di ultima generazione. Se a voi il telefono serve principalmente per fare foto/video o per navigare e usare i social network, questo è un dato che vi interessa relativamente poco.
Memoria Ram e Rom, espandibilità
Nella memoria RAM vengono copiati (o caricati) i programmi che la CPU deve eseguire, e si misura in GB o GigaByte. Maggiore è la disponibilità di Ram del telefono, migliori sono le performance, minori sono i lag o impuntamenti nel passaggio da una applicazione all’altra, più veloce è il telefono in generale.
Che usiate il cellulare per fare foto, navigare, giocare o aggiornare i social, la quantità di memoria RAM è un dato molto importante, accertatevi che il telefono abbia almeno 4GB.
La memora ROM è lo spazio fisico in cui installare programmi, giochi, e archiviare foto, documenti e qualsiasi tipo di file. Nella memoria ROM è installato anche il sistema operativo, ad esempio Android, per cui una parte della memoria interna non è disponibile, inoltre la quantità dichiarata dal produttore è sempre maggiore di quella effettiva.
Per un utilizzo generico è bene avere almeno 64GB di spazio di archiviazione, mentre se siete intenzionati a fare molti video o installare tanti giochi o app pesanti, è bene disporre di almeno 128GB.
Se però state per terminare lo spazio nel cellulare, non disperate. Molti cellulari hanno la possibilità di espandere la memoria fisica utilizzando una delle migliori micro SD. In questo modo potete usare la micro sd per aumentare la memoria del telefono, e archiviarci foto, video, musica, o addirittura installarvi App e Giochi, ma solo con le versioni più recenti di Android e utilizzando una micro SD in classe A1.
L’espansione massima va da 64GB a 256GB a seconda del telefono. Se il telefono è dual sim, spesso è necessario scegliere se utilizzare il secondo slot per una seconda sim o per la micro sd.
Connettività: 5G, 4G e LTE, wifi, Bluetooth, GPS
E’ consigliato comprare cellulari che supportano la rete 5G ovvero di quinta generazione. I Cellulari 4G sono ormai la norma, e la loro sigla è LTE. Esistono diversi tipi di LTE a seconda della velocità massima in download, i più frequenti in questa fascia di prezzo sono a 150Mbps (Mega bit per secondo), i cellulari di fascia alta arrivano a 300Mbps, ovvero categoria 6.
Per quanto riguarda il wifi, esistono due tipologie, quello standard a 2.4GHz supportato da tutti i cellulari, e quello da 5GHz, supportati solo da cellulari con wifi dual band. Le due reti WiFi, a 2,4 e 5 GHz possono generalmente funzionare in maniera simultanea, la banda a 5 GHz è di solito preferibile quando nelle vicinanze sono presenti molte reti wireless a 2,4 GHz.
Il segnale a 2,4 GHz ha il vantaggio di superare meglio gli ostacoli ma è più soggetto a disturbi ed interferenze (WiFi presenti in prossimità, telefoni cordless, trasmettitori per l’apertura di porte e cancelli automatici, influenza di altri prodotti hardware,…) inoltre il segnale a 5GHz è generalmente più prestante.
Fotocamera
Di solito la fotocamera è il tasto dolente per i cellulari economici, ottime fotocamere è più facile trovarle nei top di gamma, e nemmeno sempre. Ma alcuni cellulari in questa lista sono nati come top di gamma un paio di anni fa, hanno quindi una buona fotocamera e rientrano nella nostra classifica in quanto sono calati di prezzo visto che non sono più nuovi.
Altri invece hanno una buona fotocamera pur essendo sotto i 250euro, e magari hanno sacrificato altri dettagli in altri ambiti. In generale le fotocamere in questa fascia fanno buone foto in condizioni di luce diurna, mentre soffrono un po’, in alcuni casi tanto, con poca luce. I dati principali da guardare per quanto riguarda le foto sono:
- la risoluzione, che si misura in MP o megapixel, e che deve essere di almeno 12MP per la fotocamera posteriore e 8MP per la frontale. Tanti MP non sono indice da soli della bontà della fotocamera, bisognerebbe valutare il sensore che monta – i migliori sono Sony, ma produce svariati modelli più o meno buoni -, e spesso questo dato non è nemmeno indicato tra le specifiche, quindi bisogna cercare in rete esempi di foto fatte con quel cellulare o fidarsi delle recensioni.
- apertura del diaframma, che si misura in f/n, dove n è un numero che va da 1 in sù, ma nei cellulari difficile trovare meno di 1,6. Più il numero n è basso più la fotocamera è in grado di catturare la luce e quindi di fare fotografie migliori in condizioni di luce scarsa. Accertarsi che l’apertura sia almeno f/2.2.
- stabilizzatore: molto importante per gli scatti con poca luce, ma anche per i video, affinchè non vengano traballanti. Di solito lo stabilizzatore è elettronico, quindi la stabilizzazione avviene via software, ma in alcuni telefoni di fascia alta può essere ottico, mi maggiore qualità e precisione.
- video: bisogna vedere la risoluzione e il framerate massimo. Meglio avere come minimo risoluzione massima 4k a 30 fps – frames al secondo -. L’ideale è avere 4k a 60fps o più.
Ultimamente molti cellulari anche di fascia media stanno proponendo una doppia fotocamera, in alcuni cellulari è inutile, a volte serve per migliorare la messa a fuoco, o per creare un bell’effetto bookeh o sfocato nei ritratti, in altri cellulari serve per avere uno zoom ottico 2x in quanto la focale della seconda lente è diversa.
Di solito la seconda camera ha una apertura del diaframma più piccola e quindi è utilizzabile solo di giorno o con tanta luce. Inoltre ormai tutti gli smartphone sono dotati di flash a led posteriore, mentre solo pochi hanno un flash frontale, che può essere molto utile per chi ama fare i selfie anche in condizioni di luce scarsa come ad esempio in interni.
Per quanto riguarda i video invece bisogna guardare:
- la risoluzione dei video, deve essere almeno fullHD o 1980*1080 a 30fps (frame per secondo). I cellulari con fotocamere più evolute arrivano al 2K o addirittura al 4K a 60fps.
- la presenza di uno stabilizzatore elettronico, che fa la differenza per avere video stabili e più luminosi.
Sensore di impronte digitali
Il sensore di impronte digitali permette di sbloccare il telefono col semplice tocco di un dito sul sensore che rileva l’impronta. Una volta era appannaggio solo dei top di gamma, ormai lo si trova spesso anche nei cellulari sotto i 200 o addirittura 100 euro.
A volte può essere utilizzato per sbloccare singole app, o può essere utilizzato al posto dell’inserimento di una password per app che supportano questa funzione, semplificando e velocizzando l’accesso alle aree riservate.
Ormai quasi tutti i sensori di impronte sono veloci e affidabili, qualora non lo fossero nei cellulari della nostra lista lo segnaleremo. Lo si può trovare sul lato frontale, decisamente più comodo, o nella parte posteriore del telefono, più difficilmente accessibile, specie se il telefono è appoggiato su un tavolo o altra superficie.
Batteria
Più è capiente la batteria, e più il cellulare potrà durare prima di essere ricaricato. La capienza della batteria si misura in mAh o milli Ampère ora, e per avere una buona durata è bene che il cellulare abbia una batteria con una capacità di almeno 4.200mAh.
Questo dato da solo non basta però a dire se un cellulare dura più o meno di un altro, perchè alcuni processori consumano più di altri, e l’ottimizzazione del software gioca un ruolo importante in questo campo.
Sistema operativo migliori smartphone 250 euro
Il sistema operativo è il software preinstallato nel telefono e che fa girare tutte le applicazioni e i giochi. Esistono cellulari con Android, iOS (nei cellulari iPhone) e Windows Phone (sistema operativo microsoft ormai scomparso).
Nella fascia di prezzo sotto i 250 euro è impossibile acquistare un iPhone, inoltre il sistema Windows Phone ormai è deprecato e ci sono poche applicazioni nel suo store, per questo in questa fascia di prezzo è quasi d’obbligo acquistare cellulari con Android.
E’ bene guardare che versione di Android monta lo smartphone che state per acquistare, soprattutto se ha una versione personalizzata dal produttore dello smartphone, perchè i produttori sono molto lenti a rilasciare aggiornamenti. Cercate quindi cellulari con almeno Android 9 o meglio Android 10.
Piccola nota: alcuni cellulari come lo Xiaomi A1 e A2 vengono venduti con Android in versione stock, ovvero come esce dalla software house di Google senza modifiche e personalizzazioni effettuate dal produttore del cellulare. Il software risulta così più pulito, meno pesante e quindi probabilmente più veloce, e riceverà gli aggiornamenti non appena google li rilascerà. Lo svantaggio è che il software non è ottimizzato e non ci sono le funzioni in più aggiunte dai produttori, come gesture particolari, un secondo spazio o app clonabili ecc.
Se ti è piaciuto questo articolo sul migliori telefoni sotto i 250 euro, potresti dare una occhiata ai nostri approfondimenti sui migliori smartphone sotto i 200 euro, i migliori smartphone sotto i 300 euro, o sui migliori auricolari bluetooth, le migliori chiavette USB, le migliori schede SD, le migliori micro SD per smartphone.